Cerca nella documentazione

Cerca per argomenti, esempio: listini, fatture, ddt, ... oppure consulta la documentazione attraverso l'indice dei contenuti.
Per cercare i Video Tutorial inserire anche la parola VIDEO insieme ai termini di ricerca, oppure Visita il canale YouTube

Documento - Totali

La  sezione Totali documento mostra i totali del documento man mano che il documento viene compilato.

  documento dettaglio totali

É possibile inserire gli sconti finali da applicare a tutto il documento e l'evenuale acconto ricevuto o versato al momento dell'emissione del documento. Se trattasi di fattura o nota credito, l'acconto viene registrato anche nella scheda contabile del soggetto.

Il campo note consente di inserire qualsiasi nota utile.

Se viene premuto il pulsante Visualizza utile a sinistra del corpo documento, viene visualizzato il campo utile che mostra la differenza tra la somma del valore di vendita e la somma del totale dei costi degli articoli inseriti nel documento.

documento dettaglio totali utile

Prosegui con:

Vendita al banco - Totali

La  sezione Totali vendita al banco mostra i totali  man mano che gli articoli vengono letti o inseriti.

 documento dettaglio totali vendita al banco

La casella di sconto consente di applicare uno sconto finale, in aggiunta agli sconti riga articolo, mentre l'abbuono consente di applicare una riduzione in valore anzichè in percentuale. utile anche per far uscire importi tondi, eliminando eventuali centesimi.

Il pulsante Scontrino, chiude la vendita al banco, e se previsto il collegamento con il registratore di cassa, provvede alla stampa dello scontrino. Il pulsante Visualizza conto, per i registratori di cassa abilitati stampa uno scontrino non fiscale con i totali. 

Se invece del pulsante Scontrino, viene premuto il pulsante Salva in alto, la vendita al banco viene salvata, ma non avviene nessuna emissione di scontrino.

Vicino al pulsante di emissione scontrino sono disponibili i seguenti pulsanit:

  • Visualizza conto: per inviare il totale dello scontrino al registratore di cassa, per la sola visualizzazione del totale a beneficio del cliente
  • Conversione dello scontrino in altro documento (fattura, ddt, ordine, ecc...)
  • Operazioni registratori di cassa: annullo scontrino, reso scontrino, azzeramento giornaliero, ecc...

Sono disponibili le caselle dove imputare le somme corrispondenti alle tipologie di pagamento ricevuto: contanti, assegni, carta credito, buoni pasto (Tickets valore totale e numero tickets), sospeso, che per differenza con il totale, determinano il valore Resto.

Nel campo lotteria va inserito il codice lotteria fornito dal cliente, per la partecipazione alla lotteria degli scontrini.

Dopo aver premuto il pulsante Scontrino, la procedura si predispone automaticamente per una nuova vendita. Dato che in questo contesto i totali vengono azzerati, per ogni necessità, viene visualizzata una finestra 'Ultimo scontrino' che visualizza i totali dell'ultimo scontrino emesso:

documento ultimo scontrino

Documento - Testata

Per lavorare con i documenti selezionare il tipo di documento dalla voce di menu Documenti:

menu documenti

 

Selezionare la sezione Dettagli sul lato sinistro e poi utilizzare la barra di navigazione e comandi.

 

dettaglio elenco

La barra di navigazione consente di effettuare le seguenti operazioni:

datanavigator

 

La prima parte di qualsiadi documento é costituita dalla testata che si presenta in questo modo:

documento dettaglio testata

I campi disponibili nella testata documento sono:

  • Modello documento: rappresenta il tipo di documento che si sta gestendo. Dato che la quasi totalità dei campi è identica per tutti i tipi di documento, sarà questo campo ad incapsulare e a guidare la particolarità del documento su cui si sta operando. La scelta del modello documento é libera (scegliendola dalla tabella documenti), se si è entrati attraverso la voce di menu Tutti i documenti, altrimenti è precompilata e non modificabile se si è entrati da una eventuale voce diretta del menu principale.
  • Numero e parte alfa: il numero del documento viene generato automaticamente per i modelli di documento in uscita ( fattura di vendita, bolle di vendita, ecc...), mentre occorrerà specificarlo per i documenti in entrata (fatture ricevute, bolle ricevute, ecc...). La generazione dei numeri di documento, per i modelli in uscita, avviene in fase di salvataggio, per cui non occorre meravigliarsi se durante la compilazione rimane zero. Il campo a destra del numero, denominato parte alfa, può contenere delle lettere che consentono di gestire per lo stesso modello di documento più numerazioni 
  • Data: contiene la data del documento, in automatico viene proposta la data drl giorno
  • Magazzino: specificare il magazzino su cui operare. Nel caso nella configurazione del modello documento, è previsto una causale che interviene su due magazzini, sarà presente anche un altro campo magazzino: basta pensare, ad esempio al trasferimento di merce tra due magazzini, dove il primo rappresenta il magazzino da cui esce la merce e il secondo è il magazzino in cui entra la merce (vedi tabella magazzini)
  • Pagamento: contiene la modalità di pagamento prevista per il documento, che diventa lo strumento principale con cui generare le rate (vedi tabella pagamenti)
  • Soggetto: contiene il cliente o fornitore cui intestare il documento (nel caso di vendita al banco, viene proposto un cliente generico, in caso di scarico, carico, inventario non è necessario inserire alcuno soggetto)
  • Saldo: contiene il saldo del soggetto selezionato. Il saldo è il risultato della gestione contabile degli incassi e pagamenti
  • Listino: selezionare il listino di cui proporre i prezzi per gli articoli richiamati nel corpo del documento (vedi tabella listini)
  • Banca: selezionare la bana d'appoggio utile al cliente per poter effettuare il pagamento (vedi tabella banche)
  • Prot.: contiene un numero che rappresenta il protocollo di archiviazione interna del documento
  • Riferimento: campo libero utile per specificare qualsiasi rifetimento al documento
  • Contratto: visibile solo se è abilitata il modulo contratti e consente di specificare un eventuale contratto cui il documento si riferisce 

Nel caso sia una fattura elettronica, viene visualizzato il gruppo di campi specifici per la corretta generazione del file xml previsto come unica modalità di trasmissione:

form documento dati fattura elettronica

I campi obbligatori sono:

  • Codice PA: è il codice univoco dell'ente pubblico o dell'impresa, che consente l'individuazione corretta del destinatario cui inviare la fattura.

I campi facoltativi o se richiesti dal destinatario sono:

  • Nr. Ordine: numero ordine ricevuto
  • Data: data dell'ordine
  • Cup: inserire se fornito dal destinatario
  • Cig: inserire se fornito dal destinatario
  • Causale: inserire una descrizione o causale specificamente richiesta dal destinatario
  • Prog.: contiene il numero progessivo di invio della fattura e la generazione è automatica. In nessun caso deve essere associato lo stesso numero progressivo a fatture diverse, in quanto verrebbe automaticamente scartato dal sistema.

 

Prosegui con:

Documento - Corpo

Nel gestionale, il corpo del documento contiene l'elenco degli articoli o delle righe descrittive di cui é composto il documento. Si tratta del dettaglio di qualsiasi tipo di documento: fatture, ddt, ordini, preventivi, ecc... contenente i prodotti o le prestazioni oggetto del documento stesso.

documento dettaglio articoli

I campi da utilizzare, sotto forma di tabella e colonne sono:

  • Articolo: inserire il codice articolo  o codice a barre che deve essere già  presente nell'archivio articoli. Nel caso non si ricordi con precisione il codice oppure si ricorda solo parte della descrizione è possibile inserirli parzialmente e una successiva finestra di ricerca consentirà di individuarlo con precisione
  • Descrizione: riporta la descrizione dell'articolo, modificabile, nel caso sia stato richiamato, oppure inserire una libera descrizione
  • Um: unità di misura dell'articolo (tabella unità di misura)
  • Quantità: la quantità dell'articolo
  • Valore unitario: il prezzo o costo dell'articolo. Valore proposto in base al listino indicato nella testata del documento. Nel caso nella scheda del soggetto sia stato specificato 'usa storico prezzi' o 'usa storico costi' e se esiste viene proposto il precedente prezzo/costo applicato al soggetto: in entrambi i casi modificabile
  • Sconti: sconti sull'articolo (sono possibili fino a tre sconti in cascata)
  • Importo: contiene il valore totale della riga
  • Iva: specificare l'iva da applicare (tabella iva)

Il corpo del documento oltre alle colonne su indicate ne prevede altre che sono nascoste oppure visbili in particolari contesti:

  • Causale
  • Codice a barre variabile:
  • Cod.fornitore: disponibile nei documenti in entrata (fatture acquisti, ordini fornitore)
  • Colli:
  • Contabilizzazione: consente di canalizzare in contabilità il valore della riga nel conto generico acquisti o vendite o in un conto specifico
  • Competenza: consente di rettificare l'anno di competenza del valore contabile del rigo (utile in contabilità per le competenze ratei e risconti)
  • Tara
  • Peso lordo (il peso lordo - la tara = Pesonetto (quantità)
  • Contratto:
  • Provv. agente:
  • Provv. capoarea:
  • Quantita per collo:
  • Valore Base: contiene un valore base di partenza, prepolato con il valore di listino dell'articolo, su cui applicare una percentuale di rettifica e inserire il valore così ottenuto nel Valore unitario
  • Rettifica: è la percentuale utilizzata al punto precedente. Il funzionamento è simile ad uno sconto negativo, ma a differenza dello sconto, la % di rettifica e il valore base non sono visibili al destinatario del documento (a meno che non si decida di inserirlo nei formati di stampa)
  • Magazzino: è possibili specificare o variare il magazzino rigo per rigo, come eccezione al magazzino specificato nella testata. Il gestionale può selezionare il magazzino automaticamente se è abilitata lo scarico con priorità magazzini nelle Impostazioni archivio >> Magazzino
  • 3 e 4 colonna sconto: sconti supplementari in aggiunta al primo
  • Valore netto: colonna informativa, visualizza il valore unitario al netto degli sconti
  • Misure: colonna di uso libero per specificare informazioni supplementari sull'articolo
  • Tipo omaggio: colonna da utilizzare in caso di riga omaggio che può essere: sconto merce, omaggio imponibile o omaggio imponibile e iva
  • Quantità evasa: presente se é un documento d'ordine, indica la quantità evasa di quella riga
  • Ult. Costo: questa colonna normalmente non è modificabile, in quanto il valore è recuperato automaticamente da precedenti registrazioni (fatture di acquisto o ddt di acquisto); se è necessario inserire un valore per articoli non ancora acquistati e, quindi, di cui non è stato registrato un acquisto, è possibile inserire un valore manualmente dopo aver abilitato la funzionalità nelle Impostazioni archivio >> Documenti: di conseguenza sarà possibile visualizzare l'utile corretto dell'intero documento. Attenzione, però, una eventuale ricostruzione dei documenti con ricostruzione e/o rigenerazione dell'utile può comportare la perdita del costo immesso manualmente a vantaggio di un eventuale costo recuperato automaticamente
  • Val.Un.Netto:
  • Reso: è presente solo nel caso di vendita al banco e se selezionato consente il rientro dell'articolo nei casi di cambi merce (fermo restando che lo scontrino non potrà essere negativo, pertanto occorrerà comunque constestulmente scaricare uno o più articoli di uguale o maggior valore.
  • Tassa: mostra l'incidenza della tassa per la riga articolo selezionata (se l'articolo usa una tassa o accisa definita nella tabella delle tasse)

Sul corpo del documento, attraverso i comandi presenti nella parte inferiore sono possibili particolari operazioni:

Operazioni riga articolo

Questi bottoni consentono oltre alle classiche operazioni, nuovo, elimina, modifica, salva e annulla, consentono di:

Al di sotto del corpo documento é presente una barra comandi che per l'articolo selezionato nella riga del corpo, consente di:

 bottoni riga articolo

Infine è presente una riga informativa che, di ogni articolo selezionato, mostra a partire da sinistra:

barra articolo

  • Pulsante apertura scheda articolo
  • Pulsante visualizzazione prezzi di vendita
  • Pulsante visualizzazione listini di acquisto
  • Pulsante visualizzazione quantità disponibile nei magazzini
  • Pulsante visualizzazione storico movimenti articolo: clic sinistro del mouse visualizza elenco di tutti i clienti e fornitori, clic destro visualizza elenco del solo soggetto (cliente o fornitore) selezionato
  • Pulsante Abilitazione/Disabilitazione visualizzazione foto articoli (Vedi video)
  • Il magazzino su cui si sta operando
  • L'unità di misura dell'articolo
  • La scorta minima (fra parentisi quadre)
  • L'esistenza dell'articolo nel magazzino specificato. Se sono presenti due quantità la prima rappresenta l'esistena, la seconda la disponibilità (ovvero l'esistena meno l'impegnato dai clienti)
  • L'ultimo prezzo con la data praticato al soggetto specificato
  • L'ultimo costo dell'articolo con la data di acquisto
  • Il margine operativo
  • Il tipo di prezzo praticato: da listino, da offerta o manuale

Sul lato sinistro del corpo del documento sono disponibili i seguenti pulsanti:

barra documento corpo
  • Cerca qualsiasi parola all'interno del documento
  • Visualizza utile, per visualizzare l'utile nella sezione totali, cioè il ricavo lordo tra costo di acquisto e prezzo di vendita
  • Copia documento, per copiare le righe articolo da un'altro documento evitando di scrivere o riscrive documenti dal contenuto identico, salvo poi poter fare le necessarie variazioni
  • Evasione ordine, per evadere eventuali ordini dello stesso soggetto sia integralmente che parzialmente
  • Richiama ddt da fatturare, per richiamare i ddt appartenenti al soggetto selezionato nel documento, ancora da fatturare (sia di acquisto che di vendita)
  • Stampa etichette, per stampare le etichette degli articoli presenti nel documento
  • Acquisizione articoli da file o da palmare, che apre una finestra di scelta file. Nel caso si voglia importare  un file esterno questo deve essere preparato secondo le specifiche previste nella documentazione; nel caso si vogliano importare articoli da un palmare supportato dal gestionale, questi cerca un file il cui percorso di scarico del palmare è memorizzato nelle Impostazioni archivio >> Documenti
  • Carrello: riprende gli articoli inseriti nel carrello attraverso la funzionalità di Ricerca avanzata
  • Elimina articoli inevasi: disponibile solo negli ordini, utile per chiudere gli ordini evasi parzialmente e di cui non interessa tenere ancora in ordini gli articoli ancora inevasi.

 

Inoltre nei documenti di acquisto (fatture, ddt, carico) è visibile una colonna che mostra articolo per articolo, l'andamento del costo rispetto all'acquisto precedente: in aumento, stabile, in diminuzione:

tendenza costi

 

Prosegui con:

 

Iscrizione newsletter