La tabella Banche è utilizzata principalmente nei documenti per indicare ai clienti la propria banca d'appoggio per le operazioni di pagamento. È inoltre utilizzata per i fornitori specificando le banche e i riferimenti con cui lavorano.
Attenzione, la tabella banche può essere richiamata direttamente da: Tabelle contabili o Tabelle documenti: in questo caso l'inserimento suggerito delle banche è per le banche generiche.
Banche generiche:
Le banche inserite attraverso il menu Tabelle, sostanzialmente sono le proprie banche, oppure banche di clienti, ma non esclusive di un solo cliente, cioè che le si desidera usare su più clienti.
Banche specifiche clienti e fornitori
Per le banche specifiche dei clienti e fornitori, è preferibile accedere direttamente dalla sezione Dati clienti o Dati fornitore del soggetto. In questo modo si evita la confusione di visualizzare in un'unica tabella tutte le banche dei clienti, con la sicura difficoltà di poter individuare velocemente la banca specifica del cliente. Pertanto saranno visibili solo le banche del soggetto cliente/fornitore selezionato.
La maschera di inserimento della banca è pressochè identica.
Nel caso si stia inserendo una banca generica, la maschera si presenta in questo modo:
Nel caso si stia inserendo un banca specifica per il cliente, la maschera di presente in questo modo:
Come si può notare i campi sono gli stessi. Le differenze sono:
- nella maschera della banca generica, subito dopo il nome della banca vi è un interruttore per specificare se la banca è predefinita oppure no. Se la banca viene definita come predefinita, significa che durante l'emissione di un documento, quando il pagamento non è contanti, la voce banca viene automaticamente compilata con la banca predefinita.
- nella maschera della banca specifica del cliente, gli interruttori presenti sono due e servono per specificare se la banca inserite è predefinita (come al punto precedente) ma limitamente a quel cliente. Lo stesso dicasi se viene selezionata Predefinita come fornitore: varrà solamente per i documenti di acquisto.
Tra i vari campi la denominazione della banca e l'iban sono i principali, mentre gli altri sono utili in caso di emissioni di ri.ba. elettroniche.
Riepilogo:
- Predefinita: se selezionata la banca sarà utilizzata come predefinita, se non sono state impostate ulteriori banche come predefinite per il cliente o fornitore. Questa voce è visibile solo durante il caricamento delle banche generiche.
- Predefinita cliente: se selezionata la banca sarà utilizzata come banca predefinita per il cliente. Questa voce è visibile solo durante il caricamento di una banca specifica per il soggetto dalla sezione Dati cliente del soggetto
- Predefinita fornitore: se selezionata la banca sarà utilizzata come banca predefinita per il fornitore. Questa voce è visibile solo durante il caricamento di una banca specifica per il soggetto dalla sezione Dati fornitore del soggetto.
Se per errore una banca è stata inserita come generica oppure come specifica di un cliente, e deve essere il contrario esiste la possibilità di modificarne l'uso, senza necessariamente cancellarle e ricrearle. Basta utilizzare l'interruttore posto in alto a sinistra, che quando attivo (da fare con attenzione), visualizza un ulteriore campo che consente di eliminare o inserire un determinato soggetto (cliente o fornitore). Vedere il seguente esempio, (attenzione procedere con estrema cautela):
Durante l'emissione dei documenti, dopo aver selezionato il soggetto, si possono presentare i seguenti scenari:
- Se il soggetto non ha nessuna banca specifica, nel campo banche saranno visibili per la selezione solo le banche generiche
- Se il soggetto ha una o più banche specifiche, nel campo banche sarnno visibili per la selezione le banche generiche e le proprie banche specifiche:
È possibile importare l'elenco delle filiali bancarie italiane attraverso questo pannello:

Occorre selezionare la provincia (la sigla della provincia) ed è possibile importare tutte le filiare bancarie o cancellare tutte le filiali bancarie della provincia selezionata.