Magazzino

Cerca nella documentazione

Cerca per argomenti, esempio: listini, fatture, ddt, ... oppure consulta la documentazione attraverso l'indice dei contenuti.
Per cercare i Video Tutorial inserire anche la parola VIDEO insieme ai termini di ricerca, oppure Visita il canale YouTube

Statistica vendite

Il gestionale fornisce un utile strumento di statistica sui movimenti di magazzino (acquisti e vendite) che consente di monitorare l'andamento dell'azienda, il fatturato, l'utile e in generale la redditività. A differenza della statistica del fatturato, presente nel menu di Documenti che analizza i totali dei documenti, la statistica delle vendite analizza le singole righe dei documenti.

Per accedere alla statistica delle vendite, dal menu Magazzino, selezionare Statistiche vendite

menu magazzino statistica vendite

 

La maschera della statistica delle vendite si presente nel seguente modo:

Statistica vendite

Nella maschera sono presenti quattro sezioni principali:

  1. Metodo di calcolo
  2. Filtro righe documenti
  3. Area grafica statistica
  4. Dati di riepilogo

 

Metodo di calcolo

Nella sezione Metodo di calcolo è possibile selezionare le varie opzioni di generazione della statistica:

  • Calcolo su: specificare se la statistica del fatturato deve essere effettuata su:
    • Sul venduto: in questo caso vengono analizzati solo le righe documento delle vendite (il costo viene rilevato dal valore di costo dell'articolo al momento della vendita)
    • Tutti i movimenti: in questo caso vengono analizzato tutte le righe documento (acquisto e vendite)
  • Periodo dal/Al: specificare il periodo di generazione delle statistiche di fatturato
  • Statistica su: consente di generale le statistiche di vendita per:
    • Articolo
    • Categoria: sintetica (non tiene conto delle categorie figlie), analitica (tratta analiticamente tutte le categorie, anche quelle figlie)
    • Produttore
  • Mostra valori: è possibile generare le statistiche a valori imponibili oppure con valori ivati 
  • Fattura differita: anzichè i ddt fatturati: come impostazione predefinita, in presenza di righe di fatture differite e righe di documenti di trasporto cui la fattura si riferisce, vengono prese in considerazione le righe delle fatture con i valori ivi riportati. Attivando questa opzione è possibile invertire, e quindi prendere in consdierazione le righe dei ddt. Questo perchè i valori di prezzo fra i ddt e le fatture potrebbero essere diversi. Ovviamente i ddt non fatturati o le fatture non differite vengono incluse nelle statistiche.
  • Confronto anni: se attivato viene effettuato un confronto con i due anni precedenti, in base alla data specificata nel periodo Dal/Al
  • Valore mesi: esprime il valore desiderato nelle colonne dei mesi nelle stampe

Filtro righe documenti

L'area di filtro consente di filtrare le righe dei documenti e quindi generare statistiche di vendita limitata ai filtri impostati

  • Magazzino
  • Categorie documento (in caso di negozio di abbigliamento e calzature saranno le Stagioni)
  • Categoria soggetto
  • Vendita al banco: le vendite al banco possono essere incluse secondo i seguenti criteri:
    • Tutte
    • Solo scontrinate
    • Solo sospese (non scontrinate)
  • Agente
  • Contratti
  • Fornitori: se sono specificati alcuni fornitori, le statistiche saranno limitate ai soli articoli acquistati da questi fornitori. Se sono specificati nei filtri alcuni clienti e alcuni fornitori, le statistiche saranno limitate agli articoli trattati dai clienti/fornitori specificati.
  • Clienti: se sono specificati alcuni clienti, le statistiche saranno limitate ai soli articoli venduti a questi clienti. Se sono specificati nei filtri alcuni clienti e alcuni fornitori, le statistiche saranno limitate agli articoli trattati dai clienti/fornitori specificati
  • Produttore
  • Includi ordini: se attivata questa opzione consente di sommare al fatturato anche gli ordini, o le righe ordini non ancora evase.

Area statistica

L'area statistica consente di visualizzare graficamente l'espressione del fatturato calcolato secondo i metodi di calcolo specificati e i filtri indicati. 

Sono disponibili report di stampa statistica con i valori in dettaglio, anche per suddivisione mensile.

Dati di riepilogo:

I dati di riepilogo possono assumere una forma diversa se la statistica è generato su un singolo periodo oppure per confronto di anni.

Nel caso di un singolo periodo i dati di riepilogo potranno essere simili ai seguenti:

statistiche vendite riepilogo

  • Fatturato: è il fatturato corrispondente al periodo selezionato
  • Costo del venduto: corrisponde al costo sostenuto sui prodotti fatturati
  • Utile

statistiche vendite margini

  • % Margine calcolato sul totale statistico: è il margine calcolato sui totali (Fatturato e Costo del venduto) calcolati in base al filtro 
  • % Margine medio articoli letti: rappresenta la media dei margini delle singole vendite risultate dal filtro impostato: per ogni singola vendita viene rilevato il margine, accumulato e poi fatta la media e visualizzata

Nel caso di statistica con confronto su più anni, i dati di riepilogo potranno essere simili al seguente:

statistiche vendite riepilogo confronto anni

  • I valori espressi nelle caselle potranno essere Fatturato, Acquistato, Utile, in base a quanto selezionato nella casella Confronto su nell'area di selezione a sinistra.
  • Sono visibili inoltre gli scostamenti in % del primo anno sul secondo, e del secondo anno sul terzo

Vedi anche Statistiche fatturato

Ricostruzione articoli di magazzino e manutenzione

Nel gestionale di magazzino, la procedura di ricostruzione articoli di magazzino e manutenzione risulta utile nel risolvere vari problemi che si possono presentare, oppure consente di svolgere operazioni di correzione e aggiornamenti in modo molto veloce. Si consiglia, però, di prestare la massima attenzione nell'uso delle funzionalità consentite, in quanto se utilizzate impropriamente, possono generare risultati non desiderati. Pertanto prima di procedere si consiglia di effettuare copie di backup.

menu ricostruzione articoli

Inoltre si consiglia di chiudere tutte le maschere eventualmente aperte e ritornare nel menu principale del gestionael.

La procedura di ricostruzione si presenta divisia in tre sezioni principali:

ricostruzione articoli

 

Operazioni di ricostruzione righe documenti

  • Periodo di riferimento: intervallo date documenti su cui effettuare la ricostruzione e/o manutenzione sulle righe dei documenti. Le funzionalità di tutta questa sezione saranno applicate ai documenti o righe documenti rientranti in questo intervallo di tempo.
  • Verifica regolarità righe documenti: provvede alla sistemazione di alcune valori basilari delle righe: ad esempio controllo che la riga abbia la data del documento corretta
  • Ricostruzione valori per movimenti a 0: molto utile nel caso siano stati generati movimenti di carico o di produzione indicando solo le quantità. Con questa funzione viene ricavato il valore recuperandolo da precedenti documenti
  • Valorizza costo articolo Ddt di acquisto con valore prelevato da fattura differita cui si riferisce. (Eventualmente le righe sono limitabili al un particolare Soggetto (fornitore)). Risulta utile quando si riceve un ddt di acquisto senza indicazione dei costi o con indicazione dei costi presunti. Poi successivamente si riceve la fattura riepilogativa con i costi reali. Questa funzione consente di allineare i ddt ai costi fattura.
  • Elimina le sole righe di trasferimento tra magazzini anomale:
  • Inserisci agente nei documenti sprovvisti, se il soggetto lo prevede: utile nel caso si sia abbinato l'agente al soggetto, dopo che era stata fatta la fattura
  • Applica le provvigioni alle righe sprovviste (se c'è l'agente)
  • Rileva righe con lotti incompleti: elimina i lotti da articoli che non hanno tracciabilità. Utile nel caso di cambio di tipologia articoli
  • Ricalcolo utile documenti: ricalcolo l'utile nelle fatture, ricercando il costo di acquisto se non presente
  • Controllo stato fatturazione Ddt e documenti fatturabili, e fatture collegate: corregge lo stato del ddt se fatturato oppure no

Ricostruzione esistenze articoli

  • Ricostruzione esistenze: provvede a ricostruire le esistenze degli articoli, rileggendo completamente tutti i movimenti
  • Ricosruzione listini automatici: se il listino a generazione automatica (cioè quando in seguito ad ogni acquisto viene generato quello di vendita secondo il ricarico impostato) risulta compromesso oppure se si decide di adottare la generazione automatica successivamente, si può utilizzare questa funzione di ricostruzione, eventualmente limitabile fino ad una data

Altri controlli

  • Elimina articoli con codice doppione: elimina gli articoli che hanno lo stesso codice, lasciandone solo uno e accorpandone le quantità (che potrebbero capitare nel caso di importazione massiva di articoli)
  • Ricostruzione immagini: provvede ad eliminare i riferimenti ad immagini inesistenti degli articoli

La procedura di ricostruzione potrebbe richiedere da pochi a tanti minuti in base alla quantità degli articoli e dei documenti e della relativa movimentazione.

 

Stampe statistiche di magazzino: movimenti articolo, clienti e fornitori

Le stampe statistiche da movimenti di magazzino offronto le seguenti stampe statistiche avanzate, in base ai criteri selezionati e al periodo di date specificato:

  • Stampe per soggetto (cliente e fornitore), filtrando i movimenti di carico o scarico in base due criteri:
    • Tutti i movimenti 
    • Solo l'ultimo movimento per soggetto
  • Stampe articolo
    • Scheda movimenti articolo (una sorta di estratto conto articolo)
    • Scheda riepilogativa articolo con giacenza iniziale e finale al periodo di date specificto

magazzino movimenti elenco soggetti 

elenco tutti i movimenti articoli

Elenco totale movimenti articoli rientranti nel filtro specificato, ordinati per Soggetto, Articolo, Data di acquisto o vendita in ordine descrente (viene mostrato l'elenco degli acquisti o vendite dal più recente al meno recente)

movimenti per soggetto totale

Elenco ultimi movimenti articoli rientranti nel filtro specificato, ordinati per Soggetto, Articolo, Data di acquisto o vendita in ordine descrente (viene mostrato l'ultimo l'acquisto o l'ultima vendita)

scheda estratto conto articoli

Scheda movimenti distinti per articolo: l'estratto conto dei movimenti per articolo  riferiti al periodo di date selezionato.

scheda riepilogativa articoli con giacenze iniziali e finali

Elenco articoli con riepilogo carichi, scarichi, giacenza iniziale e finale riferiti al periodo di date selezionato.

  

 

 

Articoli di magazzino: funzioni di utilità

Sull'elenco dei prodotti/articoli di magazzino è possibile operare massivamente (cioè su un gran numero di articoli), senza modificarli uno per uno, per le seguenti funzionalità:

  • Abbinamento di articoli ad un soggetto (che sia fornitore o cliente)
  • Azioni massive per gli articoli e-commerce (se attivo il modulo e-commerce):
    • Metti on line o rimuovi da on line
    • Metti in vetrina o rimuovi da vetrina
    • Metti in offerta o rimuovi da offerta
  • Aggiornamento prodotti fitosanitari (se attivo il modulo Fitosanitari) da database ministeriale

Funzioni utilità articolo

In dettaglio: Abbina ai soggetti

articolo utilità abbina soggetti

Se l'interruttore è attivato e viene specificato il campo soggetto gli articoli selezionati vengono abbinati al soggetto selezionato. L'abbinamento risulta utile per:

  • se il soggetto è un fornitore, durante la compilazione degli ordini, è possibile selezionare gli articoli trattati da quel fornitore
  • se il soggetto è un cliente, è possibile creare documenti (di qualsiasi tipo) già prepopolato con gli articoli abbinati: si pensi alla fornitura abituale di un certo numero di prodotti ad un cliente, questa funzionalità consente di creare un nuovo documento con gli articoli abbinati già inseriti, occorrerà solo impostare le quantità (per questa funzionalità occorre attivare la funzione anche sul modello di documento desiderato)

Se l'interruttore è disattivato, il soggetto specificato viene rimosso dall'abbinamento, se non viene specificato nulla, vengono rimossi tutti i soggetti sugli articoli selezionati.

 

In dettaglio: operazioni E-commerce (se attivo il modulo E-commerce):

articolo utilità operazioni e-commerce

Le operazioni possibili ed effettuabili massivamente sugli articoli selezionati sono:

  • metti on line o rimuovi da on line
  • metti in offerta o rimuovi da offerta (qui per offerta si intende solo una etichetta "Offerta" visibile sulla scheda articolo, a prescindere se sia stata creata o meno una reale offerta prezzo  sul prodotto)
  • metti in vetrina o rimuovi da vetrina

 

In dettaglio: database fitosanitari (se attivo il modulo Fitosanitari):

articolo utilità database fitosanitari

Le opzioni possibili attraverso i due interruttori sono:

  • Scaricare i prodotti fitosanitari ministeriali e aggiornare solo quelli già presenti oppure scaricare ed inserire tutti gli articoli fitosanitari ministeriali previsti
  • È possibile impostare se gestire la possibilità di associare un codice fitosanitario ministeriale a più articoli (se si hanno articoli in diversi formati, ma corrispondenti ad un unico codice ministeriale)

 

In dettaglio: Codici a barre

utilita articolo codici barre

Questa funzione di utilità consente di attribuire agli articoli selezionati nell'elenco il codice a barre (di tipo interno) a tutti gli articoli sprovvisti. Nel caso di articoli con variante è possibile selezionare se l'attribuzione deve avvenire sull'articolo generico oppure solo sulle combinazioni di varianti previste. L'ulteriore interruttore consente di specificare se la selezione delle varianti è totale oppure solo quelle con esistenza.

 

In dettaglio: Stampa etichette

utilita articolo etichette

Questa utilità consente di stampare massivamente le etichette degli articoli. Le scelte effettuabili sono:

  • Formato: scelta del formato dell'etichetta (fra quelle definite con il Personalizzatore di stampe)
  • Numero etichette: è possibile stampare le etichette
    • in un numero arbitrario specifico
    • oppure in base all'esistenza
  • Codice a barre: nella stampa dell'etichetta è possibile specificare se utilizzare il codice a barre principale dell'articolo oppure della variante, se presente
  • Listino: listino da cui prelevare l'eventuale valore prezzo presente sull'etichetta, se non specificato viene utilizzato il listino predefinito
  • Magazzino: il magazzino su cui valutare l'esistenza dell'articolo, se non specificato viene utilizzato il magazzino predefinito

 

Aggiorna % iva

utilità articolo iva

Consente di cambiare ed assegnare una nuova iva agli articoli selezionati nell'elenco. Se è selezionato l'interruttore Ricalcola valori, viene effettuato anche il ricalcolo del listino ivato in base alla nuova aliquota.

 

Operazioni con categorie:

Utilità articolo categoria

Consente di assegnare una nuova categoria agli articoli selezionati nell'elenco. La categoria selezionata potrà essere assegnata come categoria principale, come categoria aggiuntiva (utile in e-commerce), oppure rimuovere una categoria aggiuntiva.

 

Elimina articoli

utilità articolo elimina articoli

Consente di eliminare gli articoli visibili e selezionati nell'elenco. Chiede conferma prima di procedere. Gli articoli utilizzati nei documenti o in altre maschere del gestionale non possono essere eliminati.

 

Elimina voci scheda tecnica

Utilità articolo elimina voci scheda tecnica

Elimina le voci di scheda tecnica dagli articoli in elenco selezionati, in queste scenari:

  • voci scheda tecnica con valore vuoto
  • voci scheda tecnica con valore duplicato

 

Prosegui con:

 

Iscrizione newsletter