La scheda Dettagli è presente all'interno dell'anagrafica dell'articolo e contiene un'insieme di informazioni che contribuiscono a determinare il comportamento dell'articolo nelle fatture o nei documenti in genere
I campi richiesti sono:
- Produttore: selezionare il produttore dell'articolo dall'elenco dei soggetti
- Iva: selezionare l'iva cui è soggetto l'articolo
- Arr. prezzo: imposta su quanti decimali deve essere arrotondato il prezzo dell'articolo, se nel listino è abilitata la voce arrotondamento
- Unità di misura: selezionare l'unità di misura con cui è trattato l'articolo
- =: inserire il rapporto di equivalenza fra la prima unità di misura e la seconda
- 2° U.m.: contiene la seconda unità di misura
- Tipo di articolo: le scelte possibili sono: semplice, composto o carburante. L'articolo composto è un articolo che contiene più articoli: ad esempio se si acquistano più articoli (chiamati componenti) e poi vengono assemblati e venduti come unico articolo, questo viene chiamato articolo composto
- Conti Costo e Ricavo: selezionare il conto specifico del piano dei conti, dove confluirà l'ammonatare dell'acquistato o venduto dell'articoli nelle fatture di acquisto o di vendita. Se non specificato confluirà automaticamente nel conto generico 'Merci'
- Categoria ricarico: selezionare la categoria di ricarico dalla rispettiva tabella
- Variante 1 e Variante 2: selezionate dalla tabella varianti per quegli articoli che lo richiedono (abbigliamento per esempio: variante Taglia e variante Colori). L'uso delle varianti è alternativo all'uso dell'articolo con il configuratore delle opzioni.
- Peso, volume: sono due campi che contengono dati specifici dell'articolo ed in particolare il peso, utile per calcolare il costo del trasporto in automatico, se abilitato
- Altezza, larghezza, profondità
- Garanzia mesi: inserire il numero dei mesi di garanzia di un prodotto. Utile nel modulo delle riparazione per segnalare se un articolo è ancora in garanzia oppure no
Gruppo Opzioni:
- Quantità minima per la vendita: il valore predefinito è 1. Può essere specificato un valore maggiore, per aumentare il quantitativo minimo di acquisto. Nel gestionale non è vincolante, nel negozio on lin è vincolante
- Multipli: utilizzato solo per il negozio on line: rappresenta il quantitativo multiplo di cui si consente l'acquisto
- Usa per vendita al banco touch: è possibile selezionare l'articolo per essere visualizzato nell'elenco del pannello touch nella vendita al banco
- Tracciabilità: se è abilitata la gestione dei lotti e delle matricole nelle Impostazioni archivio >> Magazzino, e se sull'articolo è abiliata questa voce, durante l'acquisto verrà richiesto di specificarne l'origine indicando il numero e la scadenza del lotto o la matricola e di conseguenza durante la vendita di specificare il lotto dell'articolo o la matricola che si sta scaricando
- Codice a barre variabile: se abilitato consente l'uso dei codici a barre variabili per richiamare l'articolo cui appartengono. Un esempio è costituito dai biglietti 'gratta e vinci' che nell'ambito della stessa serie hanno un codice a barre costituito da una parte fissa e da una variabile. Durante il caricamento dei biglietti viene associata la parte fissa al relativo articolo, così nel momento dello scarico, la lettura dell'intero codice a barre richiama comunque lo stesso articolo
- Escludi inventario: se selezionato esclude l'articolo dal conteggio delle quantità dell'inventario. Si pensi ad articoli immateriali come 'manodopera' per esempio
- Costo zero: se selezionato, nelle fatture di vendita o nella vendita al banco, nel calcolo dell'utile come differenza tra il valore acquistato e il valore di vendita, l'articolo viene dichiarato non avere nessun costo di acquisto
- Escludi scontrino: se selezionato esclude l'articolo nella stampa dello scontrino. Ad esempio nel caso dei biglietti gratta e vinci, questi non devono essere scontrinati, ma devono essere comunque scaricati dal magazzino
- Escludi dal totale documento: se selezionato, l'articolo inserito in un qualsiasi documento, non concorre a determinarne il totale
- Obsoleto: articolo non più in uso: se selezionato, attraverso il bottone Obsoleti esclusi nella barra in alto a sinistra consente di nasconderli dagli elenchi
- Aggiungi descr. breve alla descrizione (Nei documenti): se abilitato aggiunge la descrizione breve dell'articolo automaticamente alla descrizione dell'articolo nella descrizione del corpo documento
- Aggiungi componenti alla descrizione (nei documenti): visibile solo per gli articoli composti. Se selezionato nei documenti, la descrizione dell'articolo viene valorizzata anche con l'elenco dei componenti
Gruppo E-Commerce:
Se è attivo il modulo E-Commerce per ogni articolo è possibile specificare:
- On line: Selezionare se si desidera mettere on line il prodotto
- Disponibilità: selezionare dalla tabella Disponibilita personalizzate le diciture di disponibilità da associare all'articolo on line, svincolando l'indicazione delle quantità dalle quantità reali
- Condizione: indicare se nuovo o usato
Gruppo Riferimento per il calcolo conai: se è abilitata la gestione conai nelle Impostazioni archivio >> Magazzino
Se sull'articolo occorre calcolare il conai, compilare i seguenti campi:
- Imballaggio: selezionare il tipo materia prima dalla tabella Materie