Monitorare l'andamento dell'azienda, verificare quali sono i prodotti e/o le categorie più venduti o con un più alto rendimento è semplicissimo: basta utilizzare Statistiche vendite

menu statistica vendite

La maschera delle statistiche vendite si presenta con le seguenti aree:

statistiche vendite

  1. Area filtro: in questa area è possibile filtrare le statistiche per categorie, per produttori, fornitori e clienti
  2. Area comandi: in questa area è possibile filtrare le statistiche per un periodo, limitare il numero di categorie o articoli da visualizzare e mostrare le statistiche per valore o per quantità
  3. Area statistica: rappresenta il grafico delle statistiche corrispondenti ai filtri impostati. È possibile visualizzare le statistiche per:
    • acquistato
    • fatturato
    • utile ricavato

Più in dettaglio:

Area filtro:

Nell'area filtro è possibile selezionare e/o limitare le statistiche a tutte le categorie oppure selezionare solo quelle desiderate.  La voce 'Satistiche per' consente di scegliere se i valori mostrati nel grafico devono essere visualizzati per categorie, per articoli o per soggetti (produttori). Per le statistiche per categorie è possibile selezionare la visualizzazione sintetica (raggruppamento per categoria principale) oppure no (in questo caso i valori sono visualizzati per singola sottocategoria). In più è possibile filtrare le statistiche per agente, e includere eventuali ordini non evasi.

È possibile filtrare le statistiche anche per produttori, per clienti e per fornitori attraverso il filtro Soggetti sotto l'elenco delle categorie. 

  • Produttore (visualizza solo i movimenti i cui articoli appartengono al produttore o produttori selezionati
  • Cliente (visualizza solo i movimenti che riguardano il cliente o i clienti selezionati
  • Fornitore (visualizza solo i movimenti, i cui articoli sono trattati dal fornitore o dai fornitori selezionati (ma che sono stati venduti a clienti diversi)

Area Comandi:

Nell'area comandi è possibile selezionare:

  • Magazzino: la visualizzazione può essere filtrata per singoli magazzini o tutti i magazzini
  • Dal / Al: periodo di analisi
  • Calcola su
    • sul venduto (cioè considerare solo i movimenti di vendita): in questo caso prende in considerazione: le fatture emesse, le note credito e le vendite al banco
    • su tutti i movimenti di carico e scarico: in questo caso prende in considerazione tutti i tipi documento
  • Vedi i primi: numero di articoli o di categorie di cui riportare i risultati
  • Visualizza per: la statistica può essere generata per valore o per quantità

Attraverso il pulsante Genera si avvia la lettura dei movimenti corrispondenti ai filtri impostati. Il pulsante di stampa consente di stampare i dati statistici in forma tabellare e numerica.

Area statistica

Nell'area statistica viene rappresentato attraverso un grafico l'andamento statistico richiesto in base ai filtri impostati. Per ogni categoria, articolo o produttore di cui si è richiesta la statistica è possibile conoscere il volume dell'aquistato, del fatturato e dell'utile. Ognuna di queste informazioni può essere disattivata sui checkbox a fianco dei valori:

form ipiu venduti dettaglio

È possibile selezionare la generazione delle statistiche per valori imponibili oppure per valori ivati.

Nel caso siano presenti dei ddt (documenti di trasporto) e relative fatture differite, è disponibile un interruttore per decidere se la statistica si deve basare sulle righe presenti nelle fatture oppure sui ddt fatturati.

Le tre caselle possono essere abilitate contemporaneamente oppure solo alcune. In caso di abilitazione completa verrà mostrato un grafico con in sovraimpressione, con diverso colore, i tre tipi di risultati:

  • Totale acquistato: se abilitato, visualizza l'andamento del totale valore dell'acquistato riferito agli articoli o alle categorie
  • Totale fatturato periodo: se abilitato, visualizza l'andamento del totale valore del venduto nel periodo specificato
  • Totale utile periodo: se abilitato visualizza l'andamento del totale utile come differenza fra il venduto e l'acquistato.