Magazzino

Cerca nella documentazione

Cerca per argomenti, esempio: listini, fatture, ddt, ... oppure consulta la documentazione attraverso l'indice dei contenuti.
Per cercare i Video Tutorial inserire anche la parola VIDEO insieme ai termini di ricerca, oppure Visita il canale YouTube

Inventario articoli e prodotti in c/lavorazione presso terzi

La gestione del magazzino nel gestionale Facile Manager, nell'ambito della funzionalità di produzione consente l'invio delle merci, di prodottI da rifinire, assemblare, lavorare, presso terzi. A conclusione del processo di lavorazione ritornano in magazzino, come stesso prodotto oppure come nuovo prodotto. In qualsiasi momento è possibile interrogare il gestionale per rilevare tutti i prodotti ancora giacenti presso terzi, in attesa di ritornare in magazzino.

La voce di menu per rilevare tutti i prodotti in conto lavorazione, attualmente ancora presso terzi, è Inventario C/Lavorazione presente nel menu Produzione.

menu inventario articoli in conto lavorazione 

Attraverso il filtro iniziale presente nella maschera di inventario conto lavorazione:

filtro articoli in conto lavorazione

è possibile:

  • Valorizzazione: cioè il metodo di calcolo che potrà essere secondo uno dei seguenti crieri:
    • Ultimo costo degli articoli
    • Costo medio degli articoli
    • Listino
  • Magazzino: su cui generare l'inventario
  • FIltra esistenza: diverso da zero (obbligatorio)
    • Maggiore di zero
    • Minore di zero
    • Diverso da zero
    • Tutti
  • Data finale: la data del giorno (obbligatorio)
  • Categoria articoli: consente il filtro solo per determinate categorie di articoli
  • Categoria documenti (denominata Stagioni per i negozi di abbigliamento o calzature): consente di filtrare solo articoli appartenenti a determinate categorie di documenti o stagioni

A questo punto premere Genera inventario c/lavorazione

 

La generazione dell'inventario produce l'elenco degli articoli con il relativo valore rientranti nei parametri impostati. È visibile in evidenza la colonna del C/Terzi che mostra la quantità ancora presso terzi.

La visualizzazione elenco si presenta con la barra elenco che consente di effettuare le seguenti operazioni:

barra elenco

Questo è un esempio di inventario con in evidenza l'elenco degli articoli presso terzi in conto lavorazione

Elenco articoli in conto lavorazione

Attenzione la colonna Soggetto c/terzi mostra il soggetto presso cui si è inviato l'articolo per la lavorazione. In realtà essendo un inventario, eventuali invii a più soggetti, con articoli da resituire da più soggetti, la colonna mostra solo l'ultimo. Per ottenere l'elenco dei soggetti coinvolti occorre visualizzare la scheda movimenti, dalla barra presente in basso:

inventario conto lavorazione scheda articolo

 

L'elenco dispone di ulteriori colonne (di default nascoste, da rendere visibili se necessario)  tra cui:

Abilitando il filtro sulla prima riga dell'elenco, l'inventario sarà ulteriormente filtrabile.

Al termine della generazione dell'inventario conto lavorazione viene posta la domanda se generare anche i riferimenti di tracciabilità, se sono stati utilizzati articoli con lotto o matricole.

In fondo alla schermata dell'inventario è presente la seguente barra comandi:

funzionalità inventario

  • Elimina inventario: consente di impostare di nuovo i parametri e procedere ad una nuova generazione
  • Crea documento: consente di creare un documento del tipo desiderato (ddt, ordine, preventivo, ecc...) degli articoli visibili e filtrati presenti nell'elenco
  • Anteprima ed esporta:  consente di visualizzare un'anteprima di stampa dell'elenco visualizzato, eventualmente esportabile nel formato desiderato (è possibile eliminare le colonne non desiderate, oppure integrare l'elenco con le ulteriori colonne a disposizione)
  • Stampa: consente di effettuare la stampa utilizzando i report personalizzati già pronti (tipologia di stampa graficamente migliore)

 

Prosegui con:

Storicizzazione delle esistenze di magazzino

La gestione del magazzino nel gestionale Facile Manager, comprende la storicizzazione dell'inventario (cioè fissare la quantità presente alla fine dell'anno) degli articoli e prodotti di magazzino secondo diversi parametri: ultimo costo, costo medio, in base ad un listino. 

Dopo anni di gestione di carico e scarico degli articoli, la visualizzazione delle schede di movimentazione mostra tutti gli scarichi e i carichi degli articoli. Però la scheda di movimentazione non mostra l'esistenza degli articoli presenti alla fine dell'anno, e di conseguenza la quantità iniziale con cui si parte all'inizio dell'anno, a meno di non chiedere espressamente la visualizzazione fino ad una data specifica. Tale operazione, soprattutto se si ha necessità di conoscere questa informazione per molti articoli, potrebbe essere molto dispendiosa in termini di tempo. A questo punto potrebbe essere utile la storicizzazione delle esistenza, ovvero fissare l'esistenza presente in magazzino al 31/12 e bloccare contemporaneamente eventuali modifiche accidentali di documenti antecedenti alla storicizzazione.

Il gestionale di magazzino Facile Manager, consente la lettura degli articoli attraverso i codici a barre, grazie all'utilizzo di lettori con cavo, wireless o con memoria. La compatibilità è assicurata con tutte le marche presenti sul mercato, ad esempio: Datalogic, Zebra, Newland, Honeywell, ecc...

 

Per procedere con la generazione e storicizzazione, selezionare la voce Inventario articoli dal menu Magazzino

menu inventario articoli

 

Per procedere con la storicizzazione, selezionare in Tipo inventario: Storicizza esistenze

Storicizzazione delle esistenze di fine anno

I parametri da impostare per storicizzare le esistenze sono:

  • Valorizzazione: cioè il metodo di calcolo che potrà essere secondo uno dei seguenti crieri:
    • Ultimo costo degli articoli
    • Costo medio degli articoli
    • Listino
  • Magazzino: su cui generare l'inventario
  • FIltra esistenza: consente di filtrare gli articoli da valorizzare per esistenza: 
    • Maggiore di zero
    • Minore di zero
    • Diverso da zero
    • Tutti

 

La storicizzazione delle esistenze richiede la data in cui effettuare la registrazione delle rimanenze finali e di conseguenza la riapertura per le rimanenze iniziali

 

Per generare la storicizzazione premere il relativo pulsante: Storicizza

La generazione dell'inventario produce l'elenco degli articoli con il relativo valore rientranti nei parametri impostati. 

La visualizzazione elenco si presenta con la barra elenco che consente di effettuare le seguenti operazioni:

barra elenco

Questo è un esempio di inventario:

valorizzazione articoli elenco

 

In realtà l'elenco dispone di ulteriori colonne (di default nascoste, da rendere visibili se necessario)  tra cui:

Abilitando il filtro sulla prima riga dell'elenco, l'inventario sarà ulteriormente filtrabile.

A storicizzazione ultimata si potrà verificare nei movimenti di magazzino, richiamando un articolo in particolare, i movimenti di chiusura esistenze a fine anno e riapertura esistenza ad inizio anno. La storicizzazione viene anche annotata nei progressivi (Magazzino >> Tabelle di magazzino >> Progressivi). Questa annotazione fa sì che i documenti antecedenti alla storicizzazione vengano definitivamente bloccati, per evitare modifiche accidentali.

Al termine della storicizzazione viene posta la domanda se generare anche i riferimenti di tracciabilità, se sono stati utilizzati articoli con lotto o matricole.

In fondo alla schermata dell'inventario storicizzato è presente la seguente barra comandi:

  • Elimina inventario: consente di impostare di nuovo i parametri e procedere ad una nuova generazione
  • Crea documento: consente di creare un documento del tipo desiderato (ddt, ordine, preventivo, ecc...) degli articoli visibili e filtrati presenti nell'elenco
  • Anteprima ed esporta:  consente di visualizzare un'anteprima di stampa dell'elenco visualizzato, eventualmente esportabile nel formato desiderato (è possibile eliminare le colonne non desiderate, oppure integrare l'elenco con le ulteriori colonne a disposizione)
  • Stampa: consente di effettuare la stampa utilizzando i report personalizzati già pronti (tipologia di stampa graficamente migliore)

Prosegui con:

 

Rettifica veloce inventario di magazzino

La registrazione e la rettifica veloce dell'inventario di magazzino è possibile attraverso l'operazione di rettifica. Questa operazione prevede la registrazione veloce delle quantità fisicamente presenti in magazzino in documenti di tipo Preventivo  o in un file, senza curarsi della quantità che risulta nel gestionale.

Dopo aver terminato la registrazione di tutte le esistenza in uno o più documenti di tipo preventivo (si raccomanda di spezzare la rilevazione in più documenti, per evitare di fare documenti molto pesanti), questi documenti verranno letti durante la procedura di rettifica.

Il gestionale di magazzino Facile Manager, consente la lettura degli articoli attraverso i codici a barre, grazie all'utilizzo di lettori con cavo, wireless o con memoria. La compatibilità è assicurata con tutte le marche presenti sul mercato, ad esempio: Datalogic, Zebra, Newland, Honeywell, ecc...

Per procedere con la rettifica, selezionare la voce Inventario articoli dal menu Magazzino

menu inventario articoli

Per procedere con la rettifica dell'inventario, selezionare in Tipo inventario: Rettifica inventario

rettifica inventario

Attenzione ai parametri:

Valorizzazione delle esistenze rettificate

  • Valorizzazione: viene presa in considerazione il criterio qui specificato solo se l'articolo prelevato dal documento o dal file da cui è importata la quantità è priva di valore

Magazzino:

  • Magazzino: indica il magazzino su cui viene corretta l'esistenza
  • Filtra esistenza: viene impostata automaticamente a Tutti 

Data in cui registrare le rettifiche:

  • Rettifica al: specificare la data a cui si riferiscono le esistenze corrette. Se esistono movimenti successivi, questi non verrano rettificati.

Filtro:

  • Categoria articoli: consente di limitare la rettifica ad alcune categorie di articoli
  • Categoria documenti: consente di limitare la rettifica ad alcune categorie di documenti (o stagioni)

Fonte di rettifica: la rettifica può essere effettuta prelevando le esistenze da uno delle seguenti fonti:

  • Da altro documento: 
  • Da altro documento (solo articoli trovati)
  • Da file
  • Da file (solo articoli trovati)

Se si è scelto Da altro documento, con il pulsante sottostante Seleziona documenti, si dovrà selezione uno o più documenti di tipo Preventivo contenente l'elenco degli articoli con le esistenze in base alle quali rettificare l'inventario. Se si è scelto Da altro documento solo articoli trovati, la rettifica si limita solo agli articoli trovati nei documenti di origine, gli articoli non trovati non verranno rettificati. 

Se si è scelto Da file, con il pulsante sottostante Seleziona file, si dovrà selezione uno o più file contenente l'elenco degli articoli con le esistenze in base alle quali rettificare l'inventario. Se si è scelto Da file solo articoli trovati, la rettifica si limita solo agli articoli trovati nei  file di origine, gli articoli non trovati non verranno rettificati.  Il formato e struttura del file da cui prelevare gli articoli viene definita attraverso la procedura dei formati di importazione

 

A questo punto premere il pulsante Rettifica inventario, e  il gestionale provvederà a rettificare le esistenze sottraendo o aggiungendo per portare l'esistenza a quella registrata nell'inventario reale memorizzato nei documenti di tipo preventivo selezionati o nei files.

Al termine verrà visualizzato l'inventario aggiornato contenente l'elenco degli articoli con il relativo valore rientranti nei parametri impostati. 

La visualizzazione elenco si presenta con la barra elenco che consente di effettuare le seguenti operazioni:

barra elenco

Questo è un esempio di inventario:

valorizzazione articoli elenco

 

In realtà l'elenco dispone di ulteriori colonne (di default nascoste, da rendere visibili se necessario)  tra cui:

Abilitando il filtro sulla prima riga dell'elenco, l'inventario sarà ulteriormente filtrabile.

Al termine della rettifica viene posta la domanda se generare anche i riferimenti di tracciabilità, se sono stati utilizzati articoli con lotto o matricole.

In fondo alla schermata dell'inventario rettificato è presente la seguente barra comandi:

funzionalità inventario

  • Elimina inventario: consente di impostare di nuovo i parametri e procedere ad una nuova generazione
  • Crea documento: consente di creare un documento del tipo desiderato (ddt, ordine, preventivo, ecc...) degli articoli visibili e filtrati presenti nell'elenco
  • Anteprima ed esporta:  consente di visualizzare un'anteprima di stampa dell'elenco visualizzato, eventualmente esportabile nel formato desiderato (è possibile eliminare le colonne non desiderate, oppure integrare l'elenco con le ulteriori colonne a disposizione)
  • Stampa: consente di effettuare la stampa utilizzando i report personalizzati già pronti (tipologia di stampa graficamente migliore)

 

Prosegui con:

Sell out vendite di un periodo o stagione

La gestione del magazzino nel gestionale Facile Manager, comprende la generazione dell'inventario degli articoli e prodotti di magazzino secondo diversi parametri: ultimo costo, costo medio, in base ad un listino.

È disponibile, anche un inventario particolare, denominato Sell out, che consente di mostrare gli acquisti e le vendite direttamente riferiti agli acquisti  di un determinato periodo di tempo. È un tipo di statistica che risulta molto utile per i negozi di abbigliamento o similari che vendono prodotti stagionali. Con il sell out è possibile verificare gli acquisti e le vendite di una o più stagioni.

Il gestionale di magazzino Facile Manager, consente la lettura degli articoli attraverso i codici a barre, grazie all'utilizzo di lettori con cavo, wireless o con memoria. La compatibilità è assicurata con tutte le marche presenti sul mercato, ad esempio: Datalogic, Zebra, Newland, Honeywell, ecc...

Per procedere con la generazione, selezionare la voce Sell Out Vendite dal menu Magazzino

menu sell out 

Per procedere con la generazione del sell out delle vendite occorre impostare i seguenti parametri:

Filtro Sell Out

 

Sono presenti, come per l'inventario:

  • La valorizzazione: cioè il criterio con cui valorizzare i risultati del sell out: ultimo costo, costo medio, o in base ad un listino
  • Magazzino: se limitare il sell out ad un unico magazzino
  • Filtro esistenza: se limitare la visualizzazione degli articoli nel prospetto del sell out ai soli articoli corrispondenti al criterio di filtro dell'esistenza

Ulteriori parametri di filtro fondamentali per la generazione del sell out, sono: attraverso questi campi vengono filtrati gli articoli sui quali poi viene verificato il venduto.

  • Acquistato dal / Al: Data inizio periodo e data fine periodo in cui leggere l'elenco dell'acquistato degli articoli da prendere in considerazione per il calcolo dell'acquistato
  • Venduto dal / Al: Data inizio periodo e data fine periodo in cui leggere l'elenco del venduto degli articoli da prendere in considerazione per il calcolo del venduto
  • Categorie articoli: filtro categorie articoli
  • Modelli documento: scelta di eventuali modelli documento, per limitare il sell out agli articoli trattati solo con il modello documento specificato
  • Categorie documenti: filtro per categorie documenti (che sono le Stagioni per i negozi di abbigliamento e simili)
  • Fornitore: ulteriore elemento di filtro, per limitare il sell out ai soli articoli trattati dal fornitore specificato

Premere Genera Sell out per ottenere la statistica.

Attenzione, è possibile che il venduto presenti valori superiori alla quantità acquistata. Questo dipende dal fatto che l'articolo filtrato ha avuto ulteriori acquisti al di fuori del periodo considerato, ma venduto nel periodo impostato nel filtro.

 {snippet barra-elenco}

 

Questo è l'elenco di una visualizzazione sell out:

valorizzazione articoli elenco sell out

In particolare sono visili l'Acquistato e il Venduto nel periodo specificato.

Oltre alle colonne visualizzate sono presenti anche colonne nascoste da rendere visibili se necessario:

In fondo alla schermata dell'inventario è presente la seguente barra comandi:

funzionalità inventario

  • Elimina sell out: consente di impostare di nuovo i parametri e procedere ad una nuova generazione
  • Crea documento: consente di creare un documento del tipo desiderato (ddt, ordine, preventivo, ecc...) degli articoli visibili e filtrati presenti nell'elenco
  • Anteprima ed esporta:  consente di visualizzare un'anteprima di stampa dell'elenco visualizzato, eventualmente esportabile nel formato desiderato (è possibile eliminare le colonne non desiderate, oppure integrare l'elenco con le ulteriori colonne a disposizione)
  • Stampa: consente di effettuare la stampa utilizzando i report personalizzati già pronti (tipologia di stampa graficamente migliore)

Prosegui con:

 

Iscrizione newsletter