La procedura di conversione dello scontrino in fattura, attivata attraverso la vendita al banco touch, consente rapidamente di convertire lo scontrino in fattura di vendita:
Basta selezionare il cliente, oppure attraverso il pulsante laterale, inserirlo rapidamente o modificare i dati di fatturazione.
Premere il pulsante Crea fattura. Se la creazione della fattura è avvenuta correttamente, cioè se non sono stati segnalati mancanza di dati per la corretta generazione della fattura, è possibile stamparla, e/o inviarla immediatamente all'agenzia delle entrate. È disponibile anche il pulsante per aprire la fattura per eventuali modifiche o personalizzazioni.
Nel gestionale è prevista la gestione delle carte fedeltà (o fidelity card): la gestione consente di associare a ciascun cliente un codice in modo da poterlo identificare velocemente durante la vendita, e consentirgli di accumulare punti, in base alla pianificazione della campagna punti progettata.
Per gestire il funzionamento delle carte fedeltà procedere in questo modo:
Abilitare la gestione delle carte fedeltà
Creare la campagna legata alla carta fedelta
Associare il codice carta fedeltà al cliente
Associare agli articoli eventuali eccezioni sul rapporto "euro / punti"
Inserire eventuali articoli da utilizzare in detrazione dei punti accumulati (opzionale)
Identificazione del cliente durante la vendita
Abilitare la gestione delle carte fedeltà
Per abilitare la gestione delle carte fedeltà procedere in questo modo:
Dal menu di configurazione Impostazioni archivio >> Documenti >> Attiva carta fedeltà
Creare la campagna legata alla carta fedelta
Dopo aver attivato la gestione delle carte fedeltà, occorre creare la campagna definendo l'inizio e la fine del periodo, definire i punti assegnati in base all'importo, ecc...
Nella creazione della campagna punti legata alla carta fedeltà, occorre specificare:
Nome operazione carta: dare un nome alla campagna (nel corso del tempo si potranno avere più campagne punti, ed è preferibile assegnare un nome ad ogni campagna
Data inizio: inizio campagna punti
Data fine: fine campagna punti
Euro per 1 punto: inserire il rapporto Euro/punti (poi sull'articolo si potranno creare delle eccezioni)
Base calcolo: il calcolo dei punti può avvenire:
Per ogni articolo
Sul totale del documento
Importo minimo: importo minimo del documento/scontrino per poter partecipare alla campagna punti
Calcolo su valore ivato: decidere se il calcolo dei punti va effettuato sul valore ivato oppure sull'imponibile
Carta fedeltà attiva: solo le carte fedeltà attive consentono il corretto calcolo dei punti.
Azzeramento punti carta fedeltà: operazione da effettuare con cautela, magari dopo aver fatto delle prove occorre azzerare tutto, oppure al termine di una campagna, prima di iniziarne un'altra.
Importante: nella impostazione delle carte fedeltà assicurarsi che non vi siano più campagna con date in sovrapposizione: dovranno riferirsi a periodi diversi.
Associare il codice carta fedeltà al cliente
Il codice della carta fedeltà da associare al cliente va inserito nell'apposito campo presente nella scheda Soggetto >> Dati cliente:
Si presume che i codici siano già disponibili, in quanto da leggere da carte già stampate o prodotte, ad ogni modo è disponibile il pulsante per la generazione di un codice interno.
Attenzione la presenza del codice fa scattare il calcolo dei punti. L'assenza del codice, anche in presenza di carta fedeltà attiva, non comporta il calcolo dei punti. Non modificare i punti manualmente in quanto con la prima vendita verrebbero ricalcolati e la modifica manuale andrebbe persa.
Associare agli articoli eventuali eccezioni sul rapporto "euro / punti"
Dopo aver impostato la campagna punti creando la carta fedeltà, tutti gli articoli concorrono al calcolo dei punti, secondo il rapporto Euro/Punti definito nella scheda della carta.
È possibile però agire su ogni articolo per:
impostare un rapporto diverso Euro per punto che avrebbe la precedenza rispetto a quanto impostato nella scheda della carta fedeltà
escludere un articolo dal calcolo dei punti
definire un articolo come regalo e di conseguenza deve sottrarre i punti anzichè incrementarli
Identificare il cliente durante la vendita
Durante la vendita, con qualsiasi tipo di documento: fattura vendita, ddt di vendita, vendita al banco, e possibile richiamare il cliente sia attraverso il nome oppure con l'ausilio di un lettore di codice a barre, leggere il codice:
Dopo aver effettuato la vendita, è visibile immediatamente il totale punti del cliente:
Per scaricare i punti (per l'assegnazione dei regali), basta inserire all'interno del documento che si sta emettendo l'articolo che in anagrafica è stato contrassegnato per sottrarre punti. È possibile assegnare i regali e quindi decurtare i punti anche attraverso un documento di Scarico e non necessariamente un documento di vendita.
Durante la compilazione dei documenti: fatture, ddt, ordini, ecc... è possibile importare gli articoli da file esterni. Ad esempio se si riceve un ddt da un fornitore con molte righe, anche 50, 100 articoli, e il fornitore dispone di un file con l'elenco degli articoli, è possibile importarlo per evitare di dover caricare gli articoli uno ad uno.
Per accedere alla funzionalità di importazione articoli e righe documento, cliccare sul pulsante palmare disponibile sulla sinistra dell'area articoli del documento:
Viene immediatamente proposto l'elenco dei formati disponibili. Per poter importare qualsiasi file esterno contenente articoli è necessario che venda definito il formato di importazione, cioè venga specificata la struttura del file da importare in modo che il gestionale possa comprendere come trattare il file.
La maschera mostra l'elenco dei formati disponibili. Per avviare l'importazione selezionare il formato desiderato e cliccare su Importa.
Il pulsante Gestione formati consente di definire i formati di importazione.
Gestione formati di importazione
La barra di navigazione consente di effettuare le seguenti operazioni:
La definizione del formato di importazione è costituita da due parti:
Parte principale: dove vengono definite alcune caratteristiche per la generazione del file:
Nome: nome del formato di importazione
Proponi automaticamente: se selezionato, il formato di importazione verrà proposto automaticamente, invece di proporre l'elenco e poi scegliere il formato desiderato
Elimina al termine: selezionare se al termine dell'importazione, il file di origine deve essere eliminato
Origine importazione: specificare se l'importazione deve avvenire da un file o da una cartella contenente più file da importare
Nome file importazione: nome del file (lasicare vuoto per selezionarlo al momento dell'imporazione) o della cartella da cui importare (lasciare vuoto per selezionarla al momento dell'importazione)
Campi a lunghezza variabile: selezionare se i campi sono a lunghezza variabile, e in questo caso occorre specificare il separatore di campo, oppure a lunghezza fissa e in questo caso nel dettaglio dei campi occorrerà specificare la lunghezza per ogni campo
Separatore di campo: inserire il carattere di separazione fra i vari campi. Solitamente per i files CSV è il punto e virgola
Nr. righe intestazione: specificare il numero di righe di intestazione o da saltare presenti nei file di importazione e che devono essere ignorate
Carattere separatore decimale: specificare il carattere che separa i decimali (potrebbe essere la virgola, un punto, o addirittura assente)
Parte dettaglio: nella parte dettaglio devono essere selezionati i campi da importare. In dettaglio per ogni campo sono disponibili le seguenti informazioni:
Campo da importare: è un valore informativo, cioè è possibile scrivere il nome o il tipo di dato che contiene il campo che si va a definire (opzionale)
Nr. caratteri: inserire il numero di caratteri impegnati dal campo nel file di cui si sta definendo la struttura
Nr. decimali: inserire il numero dei decimali per i campi numerici
Destinazione: selezionare il campo del gestionale che rappresenta il campo che si sta definendo, cioè dove far confluire il valore letto
Azione: contiene alcune parole chiavi che determinano alcuni comportamenti durante l'importazione (le spiegazioni sono fornite dal pulsante Info presente a lato)
Sono disponibili, inoltre, due pulsanti in basso a sinistra:
Carica da file: consente di caricare un formato di importazione precedentemente salvato con il pulsante Salva su file
Salva formato su file: consente di salvare il formato di importazione su un file
Nella vendita al banco Touch è possibile emettere uno scontrino regalo oppure uno scontrino di preconto: entrambi non fiscali.
Dopo aver avviato la richiesta di emissione dello scontrino regalo o preconto, compare la seguente maschera interattiva:
Da questa maschera è possibile emettere lo scontrino regalo o lo scontrino di preconto.
C'è un'ulteriore possibilità: se si emette prima lo Scontrino normale, è possibile riportare il numero progressivo fiscale nella relativa casella: in questo modo la successiva stampa dello scontrino regalo o dello scontrino preconto evidenzierà anche a quale scontrino fiscale si riferisce.