Facile Manager

Documentazione

Cerca nella documentazione

Fatture, Ddt, Ordini, Preventivi

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

Con Facile Manager puoi gestire ogni tipo di documento: fatture, ddt, preventivi e qualsiasi altro tipo definibile nella tabella modelli documento.

È possibile creare anche i seguenti documenti:

  • Ordini clienti
  • Ordini fornitori
  • Moduli di accettazione riparazioni

Questi ultimi tipi di documenti hanno in più alcuni campi specifici per i quali si prega di leggere i seguenti articoli: Gestione ordini e Gestione Riparazioni

Il menu Documenti elenca i prinicipali tipi di documento già definiti. I modelli non presenti nel menù sono gestibili attraverso la voce Tutti i documenti.

menu documenti

 

Attraverso i documenti potrai effettuare alcune operazioni particolari:

  • Gestire le taglie e colori degli articoli in vendita
  • Stampare le etichette degli articoli acquistati
  • Caricare velocemente gli articoli di una fattura attraverso un file esterno
  • Calcolare automaticamente le spese di trasporto 
  • Calcolare le provvigioni dell'agente
  • Calcolare la ritenuta l'acconto se necessario
  • Applicare i contributi per i professionisti
  • Calcolare il conai se sei un produttore di particolari imballaggi
  • Ecc...

Puoi inoltre definire o creare tutte le tipologie di documento che desideri, definendone le caratteristiche nella Tabella Documenti

L'enorme flessibilità della gestione documenti non deve spaventare, soprattutto con i numerosi campi presenti, in quanto emettere una semplice fattura é estremamente semplice, basta inserire solo i dati essenziali.

 Alcune funzionalità dipendono dalle impostazioni definite in Impostazioni archivio >> Documenti

Per comprendere come gestire i documenti, segui passo passo le voci sotto elencate.

Prosegui con:

Vendita al banco

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

La vendita al banco consente lo scarico dei prodotti venduti al dettaglio con o senza emissione di scontrino. Il gestionale consente l'inserimento del codice della lotteria degli scontrini come previsto dall'agenzia delle entrate a partire dal 2021.

Sono disponibili due modalità di gestione della vendita al banco:

  • Vendita al banco con griglia articoli, simile all'emissione delle fatture o di altri tipi di documento, con la differenza che la maschera si presente priva di alcuni campi o con l'aggiunta di altri campi specifici alla vendita al banco.
  • Vendita al banco touch, dove attraverso un gradevole pannello touch, è possibile emettere scontrini ed effettuare le operazioni di vendita in modo facile e veloce

In entrambe le tipologie di vendita al banco è gestibile l'arrotondamento dei centesimi, come per legge, ai 5 centesimi. È possibile gestire l'arrotondamento, nel caso il totale abbia come cifra finale: 1 o 2 o 3 o 4 o 6 o 7 o 8 9 centesimi per pagamento esclusivamente contanti, secondo le seguenti tre opzioni (da impostare nelle impostazioni avanzate vendita al banco del modello documento), (Non è escluso la necessità di impostare anche il registratore di cassa, in base al modello o marca utilizzata):

  • Nessun arrotondamento: comportamento di default
  • Arrotondamento legale: per i pagamenti fino a 0,02 euro si arrotonda per difetto a 0,00 euro; per i pagamenti da 0,03 euro a 0,07 euro l'arrotondamento è a 5 centesimi; per i pagamenti superiori a 0,08 si arrotonda per eccesso a 10 centesimi.
  • Arrotondamento accomodante: Arrotondare ai 5 centesimi sempre per difetto

 

Molto simile alla vendita al banco è la gestione delle comande, dove oltre alla nomale emissione di scontrini è possibile gestire le comande su tavoli se trattasi di ristorante o su bici se trattasi di attività di noleggio bicilette ad esempio.

Prosegui con:

Gestione ordini

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Con il gestionale Facile Manager puoi gestire gli ordini dei clienti e gli ordini dei fornitori. Nel caso degli ordini clienti è possibile emttere direttamente la fattura richiamando tutto o parte dell'ordine. Nel caso degli ordini fornitore, all'arrivo di un ddt o di un fattura sarà possibile evadere in tutto o in parte il modulo ordine senza riscrivere gli articoli.

menu ordini

 La compilazione di un documento d'ordine cliente o fornitore è simile a qualsiasi altro documento, con la data, il numero, il listino, il pagamento, il soggetto, gli articoli, ecc..., con in più la necessità di indicare:

  • lo stato ordine

Lo stato ordine rappresenta lo stato attuale dell'ordine, esempi: da ordinare, da preparare, da consegnare, annullato, evaso, evaso parzialmente, ecc...

Gli stati d'ordine sono definiti nella tabella Stati ordine. Un ordine cliente o un ordine fornitore non può essere creato senza avere uno stato ordine associato!

documento stato ordine

Nella tabella stati ordine sono già presenti gli stati ordine più frequenti, ma è possibile crearne degli altri o personalizzare quelli esistenti.

Per evadere un ordine, creare un nuovo documento di trasporto o una nuova fattura, selezionare il soggetto e poi il relativo pulsante nella parte sinistra del corpo del documento, come si vede in figura, di richiamo degli ordini inevasi:

documento evasione ordine

Dopo aver salvato la fattura o il documento di trasporto, se si richiama l'ordine evaso, è possibile vedere nell'elenco degli articoli una colonna 'Quantità evasa' a conferma della corretta evasione, e si potrà notare che lo stato dell'ordine è passato automaticamente ad 'Evaso' o 'Evaso parzialmente' se l'ordine è stato evaso solo per alcuni articoli.

documento quantità evasa

 

Prosegui con:

Vendita al banco touch

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva

La vendita al banco Touch consente la vendita al dettaglio in modo facile e veloce attraverso un pannello touch con le seguenti funzioni principali:

  • Selezione prodotti e categorie con bottoni touch
  • Inserimento di importi diretti
  • Conversione scontrino in qualsiasi altro documento (fattura, ddt, ordine, buono, ecc...)
  • Inserimento codice lotteria degli scontrini

 vendita banco touch

Ecco qui di seguito, in dettaglio le varie funzionalità:

  1. Pannello che consente di aprire l'elenco degli scontrini precedenti
  2. Area selezione categorie prodotti (l'aspetto è personalizzabile in Tabelle documento > Modelli documento)
  3. Area selezione prodotti (l'aspetto è personalizzabile in Tabelle documento > Modelli documento)
  4. Pulsanti per funzionalità particolari: (Mostra utile, copia da un'altro scontrino, emetti scontrino evadendo un'ordine, acquisizione scontrino da palmare o file esterno)
  5. Area totale scontrino
  6. Area prodotti: le colonne sono personalizzabili in larghezza, e ci sono molte colonne nascoste, come ad esempio gli sconti aggiuntivi, che possono essere rese visibili se necessario
  7. Cliente cui viene emesse lo scontrino: normalmente è il cliente generico, ma è possibile selezionare anche un cliente dall'anagrafe soggetti
  8. listino corrente: è possibile cambiare al volo il listino e applicare automaticamente i nuovo prezzi
  9. Area comandi in attesa del tastierino
  10. Area di inserimento del tastierino: è possibile inserire anche direttamente il codice di un prodotto digitando sulla tastiera oppure leggendo con il lettore di codice a barre
  11. Reparti: i reparti vengono abilitati se nella tabella iva vengono trovate aliquote assegnate allo specifico reparto
  12. Modalità di pagamento per il calcolo del resto, esempio: digitare 1000 Contanti per visualizzare il resto
  13. Pulisce la digitazione corrente (area comandi e area di input)
  14. Moltiplicatore, esempio: digitare 2 X 10 R1, significa due quantità al prezzo cadauno di 10 euro sul reparto 1, oppure 2 X Prodotto (tasto touch o digitato direttamente nell'area di input del tastierino)
  15. Consente lo sconto in percentuale, esempio 10 % 100 R1, significa 10% di sconto su 100 euro reparto 1
  16. Sconto fisso, esempio 10 SC 100 R1, significa 10 euro di sconto su 100 Reparto 1
  17. Reso, se premuto su una riga selezionata nell'area prodotti, applica il reso al prodotto selezionato, altrimenti lo applica al successivo prodotto inserito
  18. Elimina l'ultima riga inserita nell'area prodotti
  19. Cancella l'ultimo carattere digitato
  20. Consente di correggere o impostare il prezzo dell'articolo selezionato nell'area prodotti, esempio: dopo aver selezionato un prodotto nell'area prodotti, digitare 10 €, significa applica il prezzo di 10 euro al prodotto selezionato; inoltre consente di applicare anche uno sconto di chiusura scontrino, esempio: digitare 10 % tasto €, significa 10% di sconto sul totale
  21. Consente la conversione dello scontrino in un altro documento: Fattura, Buono, Ddt, ecc...
  22. Pulsante di conferma scontrino
  23. Tasti numerici
  24. Salva lo scontrino senza inviarlo al registratore di cassa
  25. Operazioni dirette sul Registratore di cassa
  26. Inserimento codice per la lotteria degli scontrini

La personalizzazione della vendita al banco touch è possibile effettuarla in Documenti >> Tabelle documento >> Modelli documento

 

Tutorial delle funzionalità di vendita al banco del gestionale Facile Manager, compreso l'inserimento del codice di lotteria degli scontrini, della funzionalità multi operatore, annullo e reso scontrino.

 

 

 

Come emettere uno scontrino di annullo e di reso nella vendita al banco.

 

 

 

Il video mostra come convertire rapidamente uno scontrino in fattura di vendita su richiesta del cliente.

 

 

 

Prosegui con:

Working Hours

Lunedi - Venerdi
09.00-13.00 / 16.30-19.30

Iscrizione newsletter

Ho letto e accetto la Informativa sulla privacy. L'iscrizione potrà essere cancellata in ogni momento.

Abilita il javascript per inviare questo modulo