La gestione del magazzino nel gestionale Facile Manager, comprende la generazione dell'inventario degli articoli e prodotti di magazzino secondo diversi parametri: ultimo costo, costo medio, in base ad un listino.
La flessibilita della generazione dell'inventario è tale che, oltre all'inventario, è possibile generare una statistica di fatturato, di acquistato e di rimanenze delle merci in un determinato periodo di tempo: sellout (sell out).
Il gestionale di magazzino Facile Manager, consente la lettura degli articoli attraverso i codici a barre, grazie all'utilizzo di lettori con cavo, wireless o con memoria. La compatibilità è assicurata con tutte le marche presenti sul mercato, ad esempio: Datalogic, Zebra, Newland, Honeywell, ecc...
Per procedere con la generazione, selezionare la voce Inventario articoli dal menu Magazzino
La valorizzazione può essere effettuata in base:
- Ultimo costo degli articoli
- Costo medio degli articoli
- Listino
Nel caso sia stata scelta la valorizzazione Listino, occorrerà specificare il relativo listino.
Le altre opzioni presenti sono:
- Magazzino: in presenza di più magazzini, è possibile ottenere la valorizzazione degli articoli presenti in un solo magazzino
- FIltra esistenza: consente di filtrare gli articoli da valorizzare per esistenza:
- Maggiore di zero
- Minore di zero
- Diverso da zero
- Tutti
- Tipo inventario:
- Ad oggi: verrà generato l'inventario con le esistenze aggiornate al giorno corrente
- Fino ad una data: verrà generato l'inventario in base ai seguenti parametri:
- Data finale: inserire la data limite per l'inventario da generare
- Produttore: inserire l'eventuale produttore dei cui articoli si vuole generare l'inventario (opzionale)
- Categoria articoli: inserire l'eventuale categoria articoli di cui si vuole generare l'inventario (opzionale)
- Sellout: è un particolare tipo di inventario utilizzato per generare un inventario specifico di un determinato periodo basandosi esclusivamente sull'acquistato e venduto nel periodo selezionato, utilizzando anche i seguenti filtri
- Data iniziale
- Data finale
- Categoria documenti
- Fornitore
- Storicizza esistenza fine anno: è simile all'inventario Fino ad una data, con l'aggiunta della creazione di un documento di chiusura di fine anno (Rimanenze finali) e uno di apertura di inizio anno (Rimanenze iniziali): in questo modo sarà sempre possibile visionare nella scheda articolo l'esistenza (l'inventario iniziale) ad inizio anno senza dover necessariamente generare sempre l'inventario alla data specificata.
- Rettifica inventario: utilizzata per correggere velocemente le esistenze degli articoli, leggendo le esistenze corrette da un'altro documento o da file
Nel caso di selezione inventario ad una data i parametri ulteriori richiesti sono:
- Inserire la data finale in base alla quale calcolare le esistenza
- Se inserito anche il produttore e la categoria articoli, la generazione dell'inventario tiene conto solo degli articoli corrispondenti alle selezioni effettuate
Nel caso di selezione inventario Sell-out i parametri ulteriori richiesti sono:
- inserire data iniziale e data finale del sell-out
- Selezionare eventualmente solo alcuni modelli di documento con cui sono stati trattati gli articoli
- Selezionare eventuale categoria documenti (i negozi di abbigliamento usano la categoria per imputare la stagione)
- Selezionare l'eventuale fornitore per selezionare solo gli articoli di un particolare fornitore
Nel caso di storicizzazione delle esistenze viene richiesta la data in cui effettuare la registrazione delle rimanenze finali e di conseguenza la riapertura per le rimanenze iniziali
Per la rettifica inventario, utilizzato per correggere velocemente le esistenze degli articoli, leggendo le esistenze corrette da un'altro documento o da file, i parametri richiesti sono:
- la data di "rettifica articoli calcolando le esistenze alla data" è la data sulle quali effettuare la rettifica. Eventuali esistenze derivanti da movimenti oltre quella data non verrano considerate nel calcolo di rettifica
- Rettifica inventario da:
-
- Da altro documento: occorrerà specificare quali sono i documenti da cui prelevare le esistenze
- Da file (rettifica inventario completo): occorrerà specificare un file esterno contenente le quantità di inventario (leggere anche importazione righe documento). Il gestionale provvederà a rettificare l'intero inventario di magazzino basandosi sulle quantità memorizzate nel file. Eventuali articoli non trovati nel file verranno impostati con esistenza zero.
- Da file (rettifica solo articoli trovati): occorrerà specificare un file esterno contenente le quantità di inventario (leggere anche importazione righe documento). Il gestionale provvederà a rettificare le sole esistenze degli articoli trovati nel file. Tutti gli articoli non trovati nel file rimarranno con esistenza inalterata.
- Da altro documento (solo articoli trovati): occorrerà specificare quali sono i documenti da cui prelevare le esistenze per i soli articoli trovati
- Data registrazione rettifica: indicare la data in cui registrare nel magazzino i movimenti di rettifica
Per procedere con la rettifica premere il pulsante Esegui rettifica.
Generazione inventario
Per generare la valorizzazione/inventario premere il relativo pulsante nella barra comandi: Genera inventario
Nella barra comandi è visibile la data di ultima generazione dell'inventario. È disponbile anche il cestino per cancellare l'ultimo inventario effettuato.
La visualizzazione elenco si presenta con la barra elenco che consente di effettuare le seguenti operazioni:
Vedi come funzionano gli elenchi
Questo è l'elenco in caso di inventario: Ad una data, Ad oggi, Inventario finale
Questo è l'elenco in caso di valorizzazione con sell out:
Oltre alle colonne visualizzate sono presenti anche colonne nascoste da rendere visibili se necessario:
- Categoria ricarico
- Foto
- Iva
- Note articolo
- Produttore