Contabilità

Cerca nella documentazione

Cerca per argomenti, esempio: listini, fatture, ddt, ... oppure consulta la documentazione attraverso l'indice dei contenuti.
Per cercare i Video Tutorial inserire anche la parola VIDEO insieme ai termini di ricerca, oppure Visita il canale YouTube

Numerazione pagine

La procedura di numerazione delle pagine, è una utilità che consente di prenumerare i fogli per una successiva stampa fiscale:

menu numerazione pagina

La maschera di numerazione si presenta nel seguente modo:

numerazione pagine

  • Titolo: nome del titolo da riportare sui fogli numerati
  • Anno: valorizzare solo se necessario, e se valorizzato viene riportato sui fogli
  • da numero pagina: pagina iniziale da cui iniziare a numerare
  • a numero pagina: pagina finale su cui terminare la numerazione
  • pagina finale: numero di pagina finale attesa, che sarà stampata su ogni pagina come seconda parte della numerazione: esempio  .../ pagina finale
  • modello stampa: modello di stampa da utilizzare per la numerazione delle pagine (il modello è personalizzabile attraverso il personalizzatore dei report)

Prima nota: funzioni di utilità

Sull'elenco della prima nota è possibile operare massivamente (cioè su un gran numero di movimenti di prima nota), senza modificarli uno per uno, per le seguenti funzionalità:

  • Eliminazione massiva movimenti di prima nota (da effettuare con attenzione, in quanto non effettua nessun tipo di controllo)
  • Attribuzione numerazione progressiva movimenti di prima nota

Funzioni utilità articolo

In dettaglio: Elimina prima nota

Elimina movimenti di prima nota

Sono presenti due interruttori di sicurezza:

  • Includi definitivi: se attivato, l'operazione di eliminazione includerà anche movimenti di prima nota inclusi nel libro giornale, registri iva, ecc..
  • Procedi: se attivato, l'operazione di cancellazione può avvenire

Se l'interruttore Procedi è attivato viene eseguita la cancellazione di tutti i movimenti di prima nota selezionati. Attenzione non viene fatto nessun tipo di controllo, in quanto questa è una utilità lasciata alla sapienza dell'operatore. Un movimento incluso in una liquidazione iva, nel libro giornale, o generato automaticamente dalla gestione dei documenti sono notoriamento bloccati e non cancellabili. Questa utilità consente di superare questo blocco, nel caso l'operatore lo ritenga assolutamente necessario.

 

In dettaglio: Numerazione prima nota

Numerazione movimenti di prima nota

Questa tilità consente di attribuire in maniera consecutiva, o di riattribuire un numero progressivo in ordine di data a tutti i movimenti di prima nota selezionati.

 

Prosegui con:

Stampa registro iva

La stampa del registro iva avviene attraverso i pulsanti disponibili nella scheda di liquidazione. Ogni registro iva ha il suo corrispondente tasto di stampa.

liquidazione stampa registro iva

Premendo il pulsante di stampa, viene proposta la seguente semplice maschera:

stampa registro iva

I campi richiesti sono:

  • Numerazione annuale: ultima pagina precedente registro: disponibile per tutti i periodi tranne per Gennaio e il I trimestre: consente di impostare il precedente numero corrispondente all'ultima pagina dello stesso tipo di registro del periodo precedente, e serve a costruire la numerazione annuale come prevista per legge. Non è possibile la selezione automatica del valore in quanto le stampe dei registri possono generare un numero di pagine diverse in base alla stampante.
  • modello stampa: modello di stampa da utilizzare (il modello è personalizzabile attraverso il personalizzatore dei report)

Incassi e pagamenti

Dopo l'emissione delle fatture o la registrazione delle fatture d'acquisto ricevute, occorre registrare gli incassi ricevuti o i pagamenti effettuati in modo da avere la situazione e gli estratti conto sempre aggiornati.

L'operazione di registrazione degli incassi e pagamenti è semplice.

menu incassi pagamenti

 

La visualizzazione elenco si presenta con la barra elenco che consente di effettuare le seguenti operazioni:

barra elenco

Vengono mostrate immediatamente le fatture aperte (cioè i documenti che risultano ancora non pagati parzialmente o totalmente). Attraverso la seguente area filtro e barra comandi è possibile eseguire le seguenti operazioni:incassi pagamenti barra comandi

  • Visualizzare le fatture ancora aperte, chiuse o entrambe
  • Visualizzare tutte le fatture oppure solo quelle attive o passive
  • Filtrare le fatture per magazzino/unità locale
  • Filtrare le fatture per soggetto
  • Filtrare le fatture per categoria

Attraverso i tre pulsanti sulla destra è possibile:

  • Creare un'anteprima dell'estratto conto
  • Stampare l'estratto conto
  • Inviare l'estratto conto direttamente al cliente (sollecito di pagamento)

Ecco qui di seguito l'elenco delle fatture aperte:

 incassi pagamenti partite

L'elenco mostrato contiene le fatture che rientrano nell'intervallo di date specificate e secondo i criteri di ricerca specificati

Per ogni fattura, sulla sinistra, sono visualizzati i seguenti comandi:

  • Apri documento: possibilità di aprire il documento senza uscire dall'elenco delle fatture
  • Visualizzare le scadenze della fattura selezionata
  • Incassa o Paga la fattura

Dopo aver selezionato la fattura che interessa, nell'esempio la fattura nr. 1, sotto, sono mostrare le relative scadenze create secondo il metodo di pagamento inserito in fattura:

 incassi pagamenti partite scadenze

Nell'esempio sono mostrate le scadenze della fattura nr. 1 selezionata. È posibile vedere che la fattura nr. 1 ha tre scadenze o rate di cui una è il risultato di un acconto versato al momento stesso dell'emissione della fattura e non è modificabile in questa fase (ma eventualmente modificando direttamente la fattura) e poi due scadenze non ancora saldate.

Per procedere all'incasso (o meglio alla registrazione dell'incasso) seguire l'esempio mostrato qui di seguito:

form incassi pagamenti partite scadenze esempio

  • Selezionare la scadenza/rata da incassare e cliccare sul pulsante incassa
  • Si apre sulla destra un riquadro Registrazione incassi con i dettagli dell'incasso
    • inserire la data dell'incasso (viene proposta la data del giorno)
    • Inserire il tipo di operazione: Incasso per banca, incasso con cassa contanti, ecc... (codificate nella tabella operazioni contabili)
    • Scegliere l'eventuale risorsa diversa da quella predefinita
    • Inserire eventuali note: nr. assegno, ecc...
    • Inserire eventuali spese (in modo da evitare di dover effettuare una registrazione di prima nota separata per le spese di incasso o di pagamento)
  • La colonna 'Importo incassato' viene proposto identico all'importo della rata (o della fattura se questa ha generato un'unica rata). Se l'importo incassato è diverso dall'importo della rata possono verificarsi due situazioni:
    • La rata è stata incassata parzialmente e quindi per differenza verrà creata una nuova rata
    • Oppure la differenza è di modesta entità, (pochi centesimi o pochi euro) e in questo caso trattasi di abbuono o sconto cassa, che verrà riportato anche nella colonna abbuono. In questo caso comunque in alternativa è possibile imputare direttamente l'ammontare dell'abbuono nella rispettiva colonna.

Analogamente se invece dell'incasso è necessario registrare il pagamento di una fattura di un fornitore, l'operazione è identica con l'unica differenza che il pulsante nell'elenco delle scadenza non riporta l'etichetta Incassa ma Paga.

È possibile registrare l'incasso anche di più rate/scadenze della stessa o di più fatture, anche di clienti diversi: basta selezionare le scadenze delle fatture desiderate e premere il pulsante Incassa (o Paga) e si vedrà il riquadro Registrazione incassi popolato dalle scadenze/rate selezionate. Nel caso di registrazione di incassi o pagamenti di clienti diversi, il gestionale provvederà, comunque, ad effettuare tante registrazioni di prima nota, quanti sono i clienti/fornitori coinvolti.

Non è possibile registrare con un'unica operazione incassi e pagamenti contemporaneamente. Nel caso occorre effettuare la compensazione tra fatture ricevute e fatture emesse di uno stesso soggetto (caso di un soggetto che è cliente e fornitore), ci sono due soluzioni secondo il caso che siano avvenuti comunque effettivamente i pagamenti e gli incassi come da movimento bancario, oppure occorre effettivamente compensare:

  • Registrare separamente l'incasso e il pagamento con due distinte operazioni (operazione valida e necessaria se sono avvenuti realmente i movimenti di cassa o di banca)
  • Creare una risorsa di liquidità chiamata Compensazione (come se fosse una cassa o una banca) ed utilizzare questa risorsa nelle due distinte operazioni. Al termine della registrazione il conto comensazione dovrebbe essere zero.

Non è possibile modificare la data della scadenza o l'importo della scadenza in questa fase, ma è possibile farlo direttamente in fattura.

Nel caso una scadenza/rata sia pagata parzialmente, nel riquadro Registrazione incassi, prima di procedere alla Conferma, modificare l'importo nella colonna Importo, inserendone quello reale riscosso o pagato. Al termine della registrazione, verrà creata la rata residua per la differenza.

 

Iscrizione newsletter