Contabilità

Cerca nella documentazione

Cerca per argomenti, esempio: listini, fatture, ddt, ... oppure consulta la documentazione attraverso l'indice dei contenuti.
Per cercare i Video Tutorial inserire anche la parola VIDEO insieme ai termini di ricerca, oppure Visita il canale YouTube

Gestione scadenze manuali

La  gestione delle scadenze manuali consente di inserire scadenze passive o attive nello scadenziario, in modo libero, cioè non derivanti dalla generazione automatica a seguito dell'inserimento di fatture ricevute o emesse. Con la gestione delle scadenze manuali è possibile, pertanto, inserire anche scadenze non legate ad una fattura, come ad esempio le assicurazioni, il fitto, ecc... Essendo scadenze liberamente inserite, l'utente dovrà prestare maggiore attenzione in quanto i controlli sulla correttezza sono inevitabilmente inferiori.

Gestione scadenze manuali

Nella maschera sono disponibili:

  • Selezione se trattasi di scadenza attiva o passiva
  • Descrizione o oggetto della scadenza
  • Numero e data documento (se disponibile) della scadenza
  • Soggetto interessato dalla scadenza
  • Totale importo 
  • Pagamento: selezionare il pagamento in modo da generare automaticamente la rata con la scadenze o le rate.
  • Elenco rate: liberamente modificabile

Se la scadenza manuale è legata ad un movimento di prima nota, alcune voci sono automaticamente riprese dal movimento stesso e pertanto non potranno essere modificate. Il pulsante di eliminazione delle rate, parziale o completo, è disponibile solo in presenza di rate non ancora saldate.

 

Prosegui con:

Dichiarazione insoluta ricevuta bancaria

Se si è adottata la gestione avanzata delle ricevute bancarie, la comunicazione da parte della banca di ricevute bancarie non pagate, richiede che la ricevuta bancaria stessa nel gestionale venga contrassegnata come insoluta.

Per contrassegnare una ricevuta bancaria come insoluta, procedere in questo modo: nello Scadenziario, passare alla gestione Effetti: selezionara una o più ricevute bancarie insolute e cliccare sul pulsante Insoluti Ri.Ba.:
insoluto riba

Nella maschera di insoluto, si indicherà:

  • la data di contabilizzazione dell'insolvenza
  • l'operazione contabile con cui verrà generata automaticamente la scrittura contabile
  • e il totale insoluto (non modificabile)

Dopo aver dichiarato una ricevuta bancaria come insoluta, si ritornerà nello scadenziario e si potrà vedere, che le scadenze che erano incluse nella ricevuta bancaria, saranno etichettate come insolute. A questo punto si deciderà se rimetterle di nuovo In portafoglio per la successiva riemissione di ricevute bancarie o di trasformarla in scadenza normale (stato Aperta) per poter essere incassata normalmente. In entrambi i casi, quando le scadenze insolute sono state gestite, per distinguere le ricevute bancarie nell'elenco degli insoluti, verrano portato nello stato Insoluto gestito.

Cespiti e beni ammortizzabili - elenco

L'elenco dei cespiti o beni ammortizzabili costituisce l'elenco di tutti i cespiti catalogati e presenti nell'azienda e consente anche la stampa del Registro cespiti e beni ammortizzabili.

menu cespiti

 

Selezionare la sezione Elenco sul lato sinistro.

tab elenco scheda

La visualizzazione elenco si presenta con la barra elenco che consente di effettuare le seguenti operazioni:

barra elenco

Vedi come funzionano gli elenchi

 

L'elenco si presenta con la seguente barra filtro:

cespiti barra comandi

La barra filtro consente di filtrare i cespiti o beni ammortizzabili:

  • In ammortamento
  • Già ammortizzati
  • Dismessi o venduti

Il pulsante Registro cespiti, consente la stampa del registro dei cespiti

 

L'elenco si presenta con le seguenti informazioni:

cespite elenco

 

Prosegui con:

Creazione saldi e nuovo esercizio

La procedura di creazione saldi e di un nuovo esercizio consente di chiudere l'esercizio contabile al 31/12 dell'anno e riportare i saldi al 01/01 del nuovo anno. 

Attenzione: si consiglia di fare questa operazione quando tutte le operazioni contabile di rettifica o aggiornamento sono terminate, poichè la chiusura e la successiva riapertura blocca qualsiasi operazione con data antecedente alla chiusura.

menu nuovo esercizio

La procedura di creazione saldi e passaggio al nuovo esercizio si presenta in questo modo:

Creazione saldi e nuovo esercizio contabile

  • Data chiusura anno precedente: inserire da data finale dell'esercizio contabile anno precedente (solitamente il 31/12)
  • Data apertura nuovo anno: inserire la data iniziale del nuovo esercizio contabile (solitamente 01/01)
  • Solo clienti e fornitori: se selezionato, anziche chiudere e riaprire i saldi di tutti i conti di prima nota, effettua la chiusura e l'apertura solo dei clienti e fornitori (da utilizzare in un contesto dove non è tenuta la contabilità interna ma ci si limita al controllo dei saldi solo dei clienti e fornitori)
  • Elimina SOLO ultima Chiusura/Apertura: se selezionato elimina l'ultima chiusura e apertura dei conti. Da utilizzare solo nel caso si voglia annullare una precedete chiusura/apertura.

Durante la creazione dei saldi del nuovo anno, avvengono in automatico le seguenti operazioni contabili:

  • Giroconto delle rimanenze di fine anno come rimanenze iniziali del nuovo anno (se queste sono state registrate automaticamente durante la fare di creazione del bilancio, altrimenti vanno girocontate manualmente)
  • Storno dei risconti attivi e passivi (creati con la chiusura di bilancio automatica) nei rispettivi conti economici (se questi sono stati registrati automaticamente durante la fare di creazione del bilancio, altrimenti vanno girocontati manualmente)

 

Terminata l'operazione di chiusura/apertura, in prima nota si noteranno le operazioni di chiusura al 31/12 di tutti i conti (patrimoniali ed economici). E si noteranno anche le operazioni di riapertura al 01/01 dei soli conti patrimoniali.

 

 

Iscrizione newsletter