Magazzino

Cerca nella documentazione

Cerca per argomenti, esempio: listini, fatture, ddt, ... oppure consulta la documentazione attraverso l'indice dei contenuti.
Per cercare i Video Tutorial inserire anche la parola VIDEO insieme ai termini di ricerca, oppure Visita il canale YouTube

Magazzini

La tabella Magazzini contiene l'elenco dei magazzini dell'azienda. Ogni magazzino avrà le proprie disponibilità. Per estensione un magazzino può  essere anche un cantiere, commessa, una filiale, ecc...

La barra di navigazione consente di effettuare le seguenti operazioni:

datanavigator

 

 

magazzino dettaglio

I campi richiesti, oltre al nome del magazzino, sono:

  • Codice esterno: informazione utile in alcuni scenari di condivisione dati con altri software
  • Predefinito: è il magazzino proposto in automatico se non è specificato nessun altro magazzino
  • Priorità di scarico: questo campo è utile quando si ha un articolo con disponibilità presenti in più magazzini, ma lo scarico lo si vuole effettuare dal magazzino che ha priorità di scarico più alta (numero più basso)
  • Magazzino remoto: può assumere uno dei seguenti valori
    • No: è il caso d'uso standard
    • Sincronizzazione: il magazzino è in uso in sincronizzazione con altri magazzini esterni all'azienda (punti vendita e filiali) per la sincronizzazione dei documenti, prezzi, quantità, ec...
    • Solo ricezione: in uno scenario di sincronizzazione, riceve solamente, senza inviare nulla
    • Marketplace OPSBOARD: da selezionare quando la sincronizzazione del magazzino è attiva per la creazione dei dati da trasferire al marketplace OPSBOARD della opcommerce
  • Esistenza articoli in drop shipping: se il magazzino viene contrassegnato per il drop shipping, non ci sarà calcolo sulle esistenze, in quanto si presume che le quantità siano importate dai listini dei fornitori
  • Percorso esportazione: in caso di sincronizzazione è il percorso dove verranno letti o scritti i files
  • Note: 
  • Crea Scheda Articolo da utilizzare quando si aggiungono ulteriori magazzini durante la gestione, per attivare il nuovo magazzino sulle schede anagrafiche degli articoli già presenti

Occorre tenere presente che la scheda anagrafica di un articolo è generale, pertanto è utilizzabile in qualsiasi magazzino, mentre l'acquisto, la vendita, il carico, lo scarico, consentono di specificare il magazzino interessato e su cui verrà ricalcolata l'esistenza.

Mentre si sta emettendo un documento e in fase di ricerca articoli nel magazzino evidenziato nella testata del documento, verranno mostrati solo gli articoli già movimentati nel magazzino stesso, tranne che nelle  impostazioni archivio >> Magazzino non sia stato eliminata questa modalità di funzionamento.

 

 magazzino elenco

La conferma di un'operazione di modifca su un magazzino esistente, può richiedere diverso tempo, anche alcuni minuti nel caso ci siano migliaia di articoli, perchè viene verificata la presenza della scheda anagrafica di tutti gli articoli.

 

Campi aggiuntivi e voci scheda tecnica articoli

La tabella dei campi aggiuntivi e voci scheda tecnica (precedentemente denominata tabella delle caratteristiche) consente di definire come in un dizionario un  elenco di specifiche tecniche di un articolo in modo da creare una vera e propria scheda tecnica. 

La corretta procedura per creare la scheda tecnica di un articolo è la seguente:

  • Nella tabella dei campi aggiuntivi, definire i campi, ovvero le voci, che compongono la scheda tecnica
  • Nella tabella delle categorie articoli, abbinare alle categorie i campi aggiuntivi che durante la creazione dell'articolo devono essere automaticamente proposti 
  • Nella scheda articolo selezionare la categoria; a questo punto verrano visualizzate in forma tabellare l'elenco delle voci della scheda tecnica da valorizzare

 

La barra di navigazione consente di effettuare le seguenti operazioni:

datanavigator

 

 

caratteristica articoli dettaglio

Per ogni campo aggiuntivo o voce scheda tecnica i parametri richiesti sono:

  • Nome campo: il nome del campo o della voce scheda tecnica
  • Gruppo: Gruppo cui appartiene il campo. Nell'ipotesi che i campi siano tanti, è opportuno suddividerli in gruppi e assegnare un nome al gruppo
  • Posizione: posizione del campo nell'ambito dello stesso Gruppo
  • Escludi dalle stampe: campo utile per filtrare i campi della scheda tecnica, affinche in fase di stampa non vengono stampati (magari perchè sono campi per solo uso interno o visualizzazione)
  • Ripetibile: se il campo può essere ripetuto più volte nella scheda articolo, con valori diversi
  • Online: se il campo deve essere pubblicato nella scheda articoli nel negozio on line
  • In ricerca: se deve essere utilizzata come filtro nella ricerca degli articoli (Ricerca avanzata articoli)

I seguenti pulsanti:

  • Abbina a tutte le Categorie articoli: consente di associare il campo a tutte le categorie articoli. Associando un campo ad una categoria articolo, fa si chè al momento della selezione della categoria su un articolo, vengono proposti automaticamente  i campi della scheda tecnica associata alla categoria.
  • Rimuovi da tutte le categorie articoli: consente di rimuovere il campo dall'associazione con le categorie articoli
  • Aggiorna valori su articoli: consente di aggiornare e propagare i valori della tabella su tutti gli articoli dove è utilizzata. Ad esempio, prendendo come da immagine sopra, il valore USB, supponendo che lo si corregga in USB 2.0, premendo questo pulsante è possibile propagare la modifica su tutti gli articoli dove precedentemente era utilizzata la voce USB

 

La tabella Elenco valori per il campo o voce scheda tecnica contiene i possibili valori che quel campo può assumere: questo significa che quando il campo sarà utilizzato nella scheda anagrafica dell'articolo, l'inserimento dei valori non sarà libero, ma sarà possibile scegliere solo fra quelli qui definiti, per far sì che si crei uniformità dei valori.

 

L'elenco dei campi creati che ne risulterà sarà il seguente:

 

caratteristica articoli elenco

 

Ecco qui di seguito un esempio di articolo con relativa scheda tecnica derivante dall'aver associato la categoria 'Personal Computer'

Esempio articolo con scheda tecnica

Materie prime soggette a conai

La tabella Materie contiene il tipo di materiale che costituisce l'imballaggio utile per calcolare il conai. Per ogni materia occorre specificare il costo del conai per tonnellata e il periodo in cui è in vigore quel costo.

La barra di navigazione consente di effettuare le seguenti operazioni:

datanavigator

 

 

materia dettaglio

I campi richiesti, oltre al nome della materia, sono in forma tabellare:

  • Valido dal: data di entrata in vigore
  • Valido al: fine validità 
  • Quota per tonnellata: incidenza costo conai per tonnellata

 

Materia elenco

Prosegui con:

 

Imballaggi soggetti a conai

La tabella Imballaggi definisce il tipo imballaggio per il quale occorre calcolare il conai. 

La barra di navigazione consente di effettuare le seguenti operazioni:

datanavigator

 

 

imballaggio dettaglio

I campi richiesti sono:

  • Imballaggio: indicare il nome dell'imballaggio
  • Materia: specificare la materia di cui è composto l'imballaggio selezionandola dalla tabella Materie

 

imballaggio elenco

Prosegui con:

 

 

Iscrizione newsletter