Funzionalità di base

Cerca nella documentazione

Loading...

Soggetto - scheda anagrafica

menu soggetti

 

Selezionare la sezione Scheda sul lato sinistro e poi utilizzare la barra di navigazione e comandi.

 

tab scheda elenco

La barra di navigazione consente di effettuare le seguenti operazioni:

datanavigator

 

La scheda anagrafica del soggetto si presenta così:

soggetto dettaglio

Oltre agli ovvii dati anagrafici, meritano attenzione i seguenti campi:

  • Obsoleto: selezionare se il soggetto non viene più utilizzato, ma non può essere cancellato perchè in archivio vi sono fatture, ddt, ecc...
  • Privacy e Data: acquisizione consenso privacy e data acquisizione 
  • Invio email: selezionare il tipo di email da utilizzare per il soggetto: Nomale, certificata o entrambi
  • Tipo soggetto: può assumere i seguenti valori: Ditta individuale, Società, Ente, Consumatore o Associazioni
  • Città: non è liberamente compilabile, ma occorre selezionarla dall'elenco delle città e comuni. La tabella delle città e dei comuni è completa di tutti i comuni italiani. Nel caso non si trovi un particolare comune, per una diversa ortografia del nome, per variare il nome di un comune, oppure per inserire i diversi cap di una stessa città occore agire direttamente dal menu, nelle tabelle generali e poi tabelle città e comuni. Una volta effettuata l'inserimento o la modifica, è possibile selezionarla nella scheda anagrafica del soggetto
  • Sigla: è un campo che può essere utilizzato come abbreviazione per cercare il soggetto, oppure nel caso di produttore contiene il nome commerciale anzichè la ragione sociale fiscale
  • Codice: contiene un codice numerico che è possibile associare al soggetto, per coloro che provenendo da altri gestionali, sono abituati a richiamare i soggetti per codice
  • Cod.SDI.: è il codice di 6 caratteri fornito dagli enti pubblici per emettere la fattura elettronica. Per le aziende, invece, può essere valorizzato con 7 zeri '0000000' nel caso ne siano sprovvisti di codice, altrimenti occorrerà inserire il codice fornito. I privati, cioè i consumatori senza partita iva, avranno sempre il codice valorizzato con 7 zeri. Nel caso di fatturazione ad aziende estere il codice va valorizzato con 7 x 'XXXXXXX'. Nel compilare questo campo si presti attenzione anche al tipo soggetto che dovrà essere coerente.
  • Usa Split payment: abilitare se il sogetto destinatario della fattura, non pagherà l'iva, ma solo l'imponibile (normativa applicata sostanzialmente con gli enti pubblici)
  • Escludi controlli: se selezionato non sarà effettuato nessun controlla sulla regolarità del codice fiscale o della partita iva.
  • Partita iva: il pulsante al fianco destro porta direttamente al link dell'agenzia delle entrate per verificare la correttezza e veridicità della partita iva

Sono disponibili i pulsanti che rimandano direttamente alla pagina dell'agenzia delle entrate per controllare che il codice fiscale o la partita iva esista e sia valida.

La sezione Rappresentante legale consente di inserire i dati personali o del rappresentante legale per le società e consente la generazione del codice fiscale se necessario.

La sezione Iscrizione Albo, contiene dati specifici di iscrizione all'albo professionale, per alcune tipologie di professionisti e che possono essere utilizzati durante l'emissione della fattura elettronica

 

Iscrizione newsletter