Contratti

Cerca nella documentazione

Cerca per argomenti, esempio: listini, fatture, ddt, ... oppure consulta la documentazione attraverso l'indice dei contenuti.
Per cercare i Video Tutorial inserire anche la parola VIDEO insieme ai termini di ricerca, oppure Visita il canale YouTube

Gestione delle riparazioni e assistenza clienti

>> Accettazione delle riparazioni e gestione laboratorio assistenza

Facile Manager è il tuo miglior gestionale per la gestione delle riparazioni e assistenza clienti. È stato progettato per semplificare il processo di gestione delle riparazioni.

Come programma e software di gestione assistenza utilizza un modulo di accettazione delle riparazioni e assistenze da effettuare, registrando tutti i dati necessari ad effettuare la riparazione: descrizione dell'oggetto da riparare, descrizione del problema o del guasto, elenco degli articoli e dei ricambi utilizzati, compreso la manodopera e il lavoro del tecnico.

Con il gestionale Facile Manager è possibile utilizzare il modulo di riparazione anche per gestire le richieste di intervento tecniche esterne.

Il gestionale Facile Manager, nella gestione del modulo di assistenza, ne consente successivamente la chiusura attraverso uno dei tipi o modelli di documento disponibili: fattura, ddt, ricevuta, scontrino o semplice rapporto di consegna.

L'inserimento o la creazione di una scheda o modulo di riparazione o di intervento tecnico, nel gestionale, è simile alla creazione di qualsiasi altro tipo di documento: fatture, ddt, ordine, ecc..., con la particolarità di avere dei campi specifici per le riparazioni compreso lo stato di riparazione (definibili liberamente):

  • da riparare
  • riparato
  • evaso
  • ecc...

 

Modulo di riparazione (Accettazione delle riparazioni e assistenza)

Una scheda di riparazione o intervento deve avere necessariamente uno "stato di riparazione". Nel gestionale è già definita un Modulo di riparazione attraverso il quale è possibile creare la scheda di intervento o riparazione. Se occorrono altre schede attraverso cui fare l'accettazine (Moduli di riparazione) per differenziare i tipi di interventi procedere nel modo seguente:

  • Nella tabella Modelli documenti, creare un modello simile ad un modulo di riparazione già esistente, attivando le voci  'Modello riparazione' e 'Mostra nel menu'
  • Nella tabella Categorie definire eventuali categorie cui associare determinate caratteristiche (o campi aggiuntivi) per abilitare la richiesta di campi liberi nel modulo di riparazione
  • Nella tabella Stato Riparazione definire i vari stati della riparazione

Vediamo in dettaglio il modulo di accettazione delle riparazioni. Per l'accesso procedere dal menu Contratti e assistenza e selezionare Modulo Riparazione

menu modulo riparazione

Il dettaglio del modulo di riparazione si presente nel seguente modo:

gestionale riparazioni - modulo riparazione

 Le voci evidenziate nel modulo di riparazioni significano:

  1. Stato della riparazione: può assumere diversi stati liberamente definibili come ad esempio: Da riparare, Riparato, Consegnare, ecc... (definibili nella tabella Stato riparazione)
  2. Data di accettazione della riparazione o data di apertura dell'intervento
  3. Categoria: facoltativa, è possibile categorizzare le riparazioni, anche a fini statistici. Sulle categorie sono definibili liberamente dei campi, che possono essere utili per raccogliere informazioni in modo parametrizzato
  4. Contratto: al modulo di riparazione è possibile associare un contratto, sia a livello di tutta la riparazione oppure sul singolo rigo del prodotto o manodopera. Ad esempio si è effettutata una riparazione o assistenza da imputare a contratti diversi.
  5. Soggetto: è il cliente a cui fatturare la riparazione o assistenza
  6. Oggetto: descrizione sommaria dell'oggetto in riparazione o assistenza
  7. Problema: descrizione sommaria del problema
  8. Elenco degli articoli, ricambi, prodotti utilizzati per l'assistenza o riparazione, compresa eventuale manodopera
  9. Campi liberamente definibili sulla categoria associata al modulo di riparazione
  10. Riepilogo contabile dell'intervento tecnico
  11. Tecnico: riporta automaticamente (in base all'utente che ha effettuato l'accesso) il tecnico che apre la riparazione oppure l'ultimo tecnico che ha effettuato una modifica o intervento
  12. Importo max: eventuale importo massimo da non superare che il cliente ha comunicato
  13. Matricola del prodotto in riparazione. Se l'oggetto in riparazione è stato più volte in laboratorio, grazie alla matricola è possibile effettuare una ricerca dei precedenti interventi tecnici
  14. Garanzia: riporta (grazie alla matricola) se l'oggetto è ancora in garanzia e ne consente di aprire il documento di vendita
  15. Note: eventuali note del tecnico a chiusura della riparazione, magari l'esito finale

 

A seguito del salvataggio del modulo di riparazione, il software consente la stampa del modulo di riparazione stesso, ma anche eventualmente di un'etichetta da applicare sull'oggetto ai fini dell'identificazione nel laboratorio

modulo riparazione evasione e stampa modulo ed etichetta

Le voci evidenziate significano:

  1. Consente l'evasione e la chiusura del modulo di riparazione, con l'emissione di una fattura o di un ddt o di uno scontrino, ecc...
  2. Consente la personalizzazione con frasi di apertura e chiusura della riparazione, molto utile se si desidera contemporaneamente generare un preventivo per approvazione
  3. Consente la stampa del modulo di riparazione
  4. Consente la stampa di un secondo modulo o di un etichetta da applicare all'oggetto per l'identificazione in laboratorio

 

Elenco riparazioni ed evasione e chiusura delle riparazioni ed assistenza

Ecco qui di seguito l'elenco delle riparazioni con in evidenza le riparazioni ancora aperte:

Elenco riparazioni

Nell'elenco delle riparazioni tra le altre operazioni possibili le principali sono:

  1. Raggruppamento dei documenti (o moduli di riparazione) per categoria
  2. Statistica delle riparazioni
  3. Evasione delle riparazioni, attraverso la selezione del tipo di documento con cui evadere: fattura, ddt, scontrino, ricevuta, ecc...
  4. Stato riparazione: è il filtro principale di selezione delle riparazioni: normalmente si opera con lo stato delle riparazioni in stato "Aperte", che mostra tutte le riparazioni non evase e non annullate

 

 

 
La gestione delle assistenze, degli interventi e delle riparazioni di laboratorio è incluso nella funzionalità Contratti (Modulo contratti), acquistabile come opzione di una delle versioni di Facile Manager

Contratti ed assistenza, commesse, cantieri, fatturazione manutenzioni

La gestione dei contratti (commesse o progetti) consente principalmente di archiviare tutti i contratti, di ogni genere, stipulati dall'azienda e di tenerne traccia delle scadenze:

  • Energia elettrica
  • Gas
  • Acqua
  • Assicurazioni
  • Banca

E così via, ma anche di poter utilizzare la possibilità di fatturazione automatica se nell'attività dell'azienda è prevista la gestione di contratti di assistenza. In questo caso è necessario archiviare tutti i contratti di assistenza con le relative date di scadenze e condizioni economiche, e nelle date di scadenza è possibile generare in automatico le relative fatture, anzichè procedere nella fatturazione una ad una.

Nella scheda del contratto sono registrati i dati salienti del contratto stesso, il numero, le date, il costo e anche l'oggetto del contratto stesso con tutti i dettagli.

Per estensione la gestione dei contratti può essere utilizzata anche come gestione commesse o progetti. In questo caso si registrano i dati principali e il valore economico e durante la fase di emissione dei documenti, fatture o documenti di trasporto, è possibile associare il contratto di riferimento.

Sarà possibile, successivamente avere:

  • le statistiche del fatturato su uno specifico contratto/commessa/progetto
  • l'elenco degli articoli movimentati nell'ambito di uno specifico contratto/commessa/progetto

Alcune caratteristiche di funzionamento dei contratti sono gestibili nelle Impostazioni Archivio >> Contratti.

Prosegui con:

Contratti ed assistenza: per iniziare

Nel gestionale, la gestione dei contratti (commesse o progetti) consente principalmente di archiviare tutti i contratti, di ogni genere, stipulati  o gestiti dall'azienda e/o di gestire contratti con fatturazione ripetiva e periodica (esempio le manutenzioni). Eventualmente emettere le fatture pro-forme e generare poi le fatture definitive.

 

Nel gestionale, la gestione dei contratti (commesse o progetti) consente principalmente di archiviare tutti i contratti, di ogni genere, stipulati  o gestiti dall'azienda:

  • Contratti delle utenze
  • Contratti di servizi
  • Contratti di manutenzione
  • Cantieri, commesse o progetti

Di ogni contratto possono essere memorizzate le informazioni principali, attraverso l'uso delle Categorie e delle Campi aggiuntivi contratto che consentono di definire un numero illimitato di campi in cui poi inserire i dati.

Ad esempio se si inserisce un contratto di manutenzione è possibile creare la categoria manutenzione e i relativi campi aggiuntivi che possono essere: 

  • Oggetto della manutenzione
  • Se in garanzia
  • Aspetto esteriore
  • Matricola

Nel caso sia un contratto di assicurazione è possibile creare la categoria assicurazioni con i relativi campi aggiuntivi che possono essere:

  • Oggetto dell'assicurazione
  • Scadenza
  • Premio
  • ecc...

La gestione dei contratti, inoltre consente:

  • la fatturazione automatizzata delle manutenzioni periodiche e ripetitive: si pensi ad esempio ad un manutentore di caldaie che ha un portafoglio 400 clienti con  400 caldaie con fatturazione annuale. La fatturazione automatizzata consente la generazione immediata delle 400 fatture con il canone indicato nella scheda del contratto
  • La gestione delle assistenze: è possibile utilizzare un modello di documento come un modello di accettazione riparazione con richiesta di:
    • oggetto della riparazione
    • descrizione del guasto
    • lavoro svolto
    • ecc...
  • Di effettuare statistiche di magazzino (se viene utilizzato un articolo in associazione al contratto) o contabili (se viene associato un conto di prima nota
  • Di effettuare statistiche di commessa, contratto o cantiere sui movimenti di magazzino 

L'elenco dei contratti offre un potente filtro di ricerca, tra cui:

  • Attivi, non attivi, In lavorazione, tutti
  • In scadenza, Scaduti, Tutti
  • Da fatturare, Da non fatturare, Tutti
  • Da fatturare anticipatamente, da fatturare posticipatamente, tutti

Alcune caratteristiche di funzionamento dei contratti sono gestibili nelle Impostazioni Archivio >> Contratti.

Il video mostra le funzionalità del gestionale contratti, utilizzabile per la gestione dei contratti, commesse, cantieri, progetti, manutenzioni e assistenze.

 

 

Prosegui con:

 

Iscrizione newsletter