L'importazione dei prodotti nel gestionale da Woocommerce consente di popolare gli archivi del gestionale con i prodotti già esistenti e in vendita nel negozio on line creato e gestito con Woocommerce, in modo da evitare di dover inserire nel gestionale nuovamente tutti i prodotti.

L'importazione da Woocommerce, consente:

  • L'importazione dei prodotti semplici
  • L'importazione dei prodotti con varianti (al massimo due, esempio Taglie e colore per l'abbigliamento)

Per ogni prodotto vengono importati:

  • Le informazioni basi dell'articolo: codice, titolo, descrizione breve ed estesa
  • Listino base, offerte e listini specifici per combinazioni di varianti (taglia e colori, se disponibili)
  • Immagini e foto dell'articolo
  • Voci scheda tecnica dell'articolo (se presenti)
  • Articoli correlati (se presenti)
  • Produttore
  • Categorie articolo
  • Quantità

 

Per effettuare l'importazione procedere in questo modo:

1) Abilitare l'accesso in Woocommerce ed in particolare creare la chiave utente e il codice segreto. (vedere il video in basso)

 2) Nel gestionale andare nel menu E-commerce >> Negozi on line: selezionare il negozio on line, e dopo aver impostato i parametri di connessione (indirizzo, ftp, mysql: vedere questo articolo per i dettagli) procedi con l'associazione dei pagamenti, iva e trasporti 

negozio woocommerce associazione iva, pagamenti e trasporti

3) Nel gestionale andare nel menu E-commerce >> Negozi on line: selezionare il negozio on line, e dopo aver impostato i parametri di connessione (indirizzo, ftp, mysql: vedere questo articolo per i dettagli) procedi con I'Importazione prodotti:

importazione prodotti da woocommerce

 

I dati richiesti sono:

  • Chiave utente: generata al punto 1) direttamente in Woocommerce
  • Codice segreto: generata al punto 1) direttamente in Woocommerce
  • Tipo di articoli da importare:
    • Semplici
    • Con varianti
  • Importazione quantità:
    • Non importare quantità: in questo caso tutti gli articoli vengono impostati con quantità zero.
    • Importa e usa disponibilità per quantità: in questo caso viene importata la quantità effettivamente trovata in woocommerce
    • Importa e usa disponibilità personalizzate: in questo caso agli articoli viene associata una dicitura (Disponibile, non disponibile) così come trovato, senza guardare alle quantità reali. Bisognerà indicare quali diciture utilizzare nei vari casi di Disponibilità, Non disponibilità e In ordine
    • Importa disponibilità per quantità e pesonalizzate: in questo caso viene applicato il secondo o terzo punto precedente così come trovato
  • Modello di documento e data documento di carico: nel caso si sia optato per l'importazione delle quantità, occorre selezionare il tipo di documento da utilizzare per caricare le quantità: Carico, Inventario, ecc...

Prima di procedere con l'importazione vera e propria, si può effettuare una Verifica, che consiste in un conteggio dei prodotti trovati, senza effettuare nessuna importazione.

Nel caso che Woocommerce abbia un numero di prodotti molto elevato (30000, 40000 articoli, ad esempio) , è possibile importare i prodotti a gruppi, in modo da poterlo fare a più riprese: in questo caso usare i campi Da .... A ....