
Consultazione fatture su Agenzia delle Entrate
Che cosa è il servizio di Consultazione delle fatture offerto dall'Agenzia delle Entrate (da non confondere con il servizio di Conservazione delle fatture)?
Come è noto l'Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione, fin dall'inizio, il servizio di Conservazione delle fatture a norma di legge per 10 anni, gratuitamente. Ma ha anche offerto il servizio di consultazione delle fatture, in modo da consentire, a chiunque ne abbia bisogno, di visionare le fatture, scaricarle, controllarle.
Ma, la condivisione di questi dati personali non è in linea con i principi del nuovo Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati Personali (GDPR).
Per venire incontro alle prescrizioni mosse dal Garante della Privacy, la consultazione delle fatture sul proprio cassetto fiscale diventa “servizio offerto dall’Agenzia delle Entrate” che il contribuente deve espressamente accettare. Se non accetti entro il 29 febbraio, non potrai visionare/scaricare nella loro interezza i file xml delle tue fatture elettroniche di vendita e di acquisto, ma potrai solo visionare/scaricare i meri e semplici ‘dati fattura’, ovvero quelli ‘fiscalmente rilevanti’ indicati all’articolo 1.2 del Provv.to del 30/4/2018.
Perché aderire al servizio di consultazione?
Aderendo a tale servizio, che è diverso da quello di conservazione delle fatture, potrai continuare a consultare e scaricare in ogni momento le tue fatture elettroniche di vendita e di acquisto nel/dal Cassetto Fiscale.
Quindi, se vuoi continuare a visualizzare e scaricare l’intero contenuto delle fatture, devi aderire al servizio. Quindi in caso di non adesione, nel momento in cui si scaricherà una fattura xml, questa avrà solamente i totali, senza il dettaglio della fattura.
NOTA BENE: tale adesione non ha nulla a che vedere con il servizio di conservazione delle fatture che, se precedentemente attivato su Fatture e Corrispettivi rimarrà invariato.